Cambia il 5 per mille: diventa più veloce e anche un po’ più ricco

5 per mille, le novità nella dichiarazione dei redditi

Cambia e migliora il 5 per mille, ovvero la facoltà che il contribuente italiano ha di destinare una quota delle proprie tasse (il 5 per mille, appunto) a opere di particolare rilievo sociale: dalla ricerca sanitaria ai comuni, dalle organizzazioni umanitarie a quelle per la tutela ambientale e paesaggistica.
Le novità introdotte riguardano l’ampliamento della platea dei soggetti ammessi al contributo, l’innalzamento della soglia minima erogabile a ciascun ente, l’obbligatorietà della rendicontazione delle attività realizzate, la riduzione a un anno dei tempi di assegnazione delle risorse, tutte introdotte dal Dpcm del 23 luglio 2020 in materia di 5 per mille, interventi che vanno incontro alle richieste espresse da tempo dal mondo del Terzo Settore.

 

leggi il servizio su Corriere Econiomia del 13 giugno 2021

Luigi BobbaCambia il 5 per mille: diventa più veloce e anche un po’ più ricco
Leggi...

La riforma del Terzo settore e la tradizione sociale della Chiesa. Intervista a Bobba (Terzjus)

Volontariato in evoluzione e dottrina sociale della Chiesa: intervista di Interris.it a Luigi Bobba, presidente di Terzjus, l’Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale

La lezione solidale della carità cristiana e l’apporto del Terzo Settore all’uscita dalla crisi Covid. Interris.it ha intervistato Luigi Bobba, tra i più autorevoli esponenti del cattolicesimo sociale italiano. Da sempre in prima linea nel volontariato, Bobba presiede Terzjus, osservatorio giuridico sui diritti del Terzo Settore.

leggi l’articolo su Interris.it del 12 febbraio 2021

Luigi BobbaLa riforma del Terzo settore e la tradizione sociale della Chiesa. Intervista a Bobba (Terzjus)
Leggi...

ll presidente di Terzjus Luigi Bobba è relatore al webinar UCID “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 22 gennaio, alle ore 18:30, il presidente di Terzjus Luigi BOBBA è relatore al webinar UCID “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”

Il presidente di Terzjus Luigi BOBBA è relatore al webinar “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”, primo degli Incontri UCID Vercelli per il 2021, previsto per venerdì 22 gennaio alle ore 18,30, tramite la piattaforma Google Meet. L’incontro è dedicato al Terzo Settore con la consapevolezza che Stato, Mercato e Comunità debbano interagire in modo sistematico e con pari dignità nella definizione delle priorità degli interventi, nel reperimento delle risorse, nella individuazione dei modi ottimali di gestione degli interventi. 

“Oggi, per superare la crisi economica dovuta al Covid-19, non bastano le soluzioni di breve termine. Occorre utilizzare le difficoltà di questo momento come un’occasione per affrontare l’attuale modello di sviluppo, i cui limiti sono emersi chiaramente – esordisce Adriana SALA BREDDO, Presidente UCID di Vercelli –. Bisogna con decisione imboccare la strada della trasformazione per attivare una nuova sussidiarietà fra Stato, Aziende e Società civile. Con questi nostri incontri vogliamo approfondire le conoscenze e riflettere su queste nuove strade, affinché il cambiamento porti anche un miglioramento per il futuro delle nuove generazioni”.

Luigi BOBBA è sicuramente uno dei massimi esperti in materia, infatti è stato un animatore del Terzo Settore e protagonista della sua crescita, a partire dalla Presidenza nazionale delle ACLI.  Ha ricoperto il ruolo di Portavoce del Forum del Terzo Settore e ha siglato, nel 1998, il “Patto per la Solidarietà” insieme all’allora Presidente del Consiglio On. Romano Prodi. Nel 2014 viene nominato Sottosegretario al Ministero del Lavoro, prima con il governo guidato da Matteo Renzi, poi nell’esecutivo presieduto da Paolo Gentiloni. Come Sottosegretario ha curato in particolare la riforma del Terzo Settore, diventata legge nel 2016. Attualmente è Presidente di Terzjus, Osservatorio di diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale.  

Interverrà all’incontro, Gian Luca GALLETTI, Presidente Nazionale UCID che si è espresso più volte su questa argomento.

L’incontro sarà condotto da Luca SOGNO, Direttore del “Corriere Eusebiano”.

Per partecipare all’evento collegarsi al link https://meet.google.com/ipz-kkqe-ove  oppure tramite il telefono chiamando il numero +39 02 3041 9408 e digitando il PIN 362 412 994#

Luigi Bobball presidente di Terzjus Luigi Bobba è relatore al webinar UCID “Il ruolo del Terzo settore nella rinascita del paese post Covid-19”
Leggi...

Quale futuro per le donazioni

Gli italiani non sono mai stati così generosi come nell’anno della pandemia. E il 65% di loro ha visto nel Terzo settore il soggetto che maggiormente si è speso per il bene del Paese. Eppure il grosso delle donazioni è andato a enti pubblici, ossia Protezione Civile e ospedali. Ecco il 6° Italy Giving Report di Vita

Come per tutte le emergenza e insieme come mai nessun’altra emergenza prima, il Covid-19 ha segnato il 2020 in maniera indelebile anche nel campo delle donazioni. In Italia e nel mondo le donazioni hanno toccato cifre mai raggiunte, anche per effetto della incomparabile portata emozionale di qualcosa che ci riguarda tutti, che non ha confini geografici, che si distende nel tempo e che ha letteralmente monopolizzato da mesi ogni spazio comunicativo e informativo. Nel mondo le donazioni filantropiche per l’emergenza Covid-19 mappate da Candid.org (a cui vanno aggiunte infinite donazioni individuali piccole e/o anonime) ammontano a 20,6 miliardi di dollari contro i 13 del terremoto ad Haiti del 2010, mentre in Italia le donazioni alla Protezione Civile, solo per fare une esempio, valgono cinque volte tanto quelle del terremoto del 2016 (più di 181 milioni di euro contro i quasi 35 di allora). Il recente Non Profit Philantropy Social Good Covid-19 Report di Italia Non Profit dà conto di 975 iniziative attivate dalla filantropia per far fronte al Coronavirus, per un valore complessivo di 785,55 milioni di euro, mentre le statistiche sui donatori individuali (dati dell’indagine tracking Covid di Doxa condotta nella primavera 2020) raccontano di 13/15 milioni di italiani che tra marzo e aprile hanno fatto una donazione con causale emergenza Covid.

Leggi l’articolo di Sara De Carli su Vita.it del 07 gennaio 2021

Luigi BobbaQuale futuro per le donazioni
Leggi...

Il tempo delle mediazioni è finito: il governo sopravvive solo se prende finalmente decisioni radicali

Mosse urgenti: meno favori e più riforme, la via obbligata per la ripresa

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 2 gennaio 2021

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i dibattiti e le decisioni riguardanti gli aspetti economici della pandemia sono stati dedicati prevalentemente al nobile obiettivo di aiutare le categorie più colpite. La corsa al soccorso ha tuttavia provocato il meno nobile risultato di spargere benefici e incentivi in mille direzioni, ben oltre le intenzioni iniziali e lontano dagli obiettivi di sviluppo di lungo periodo: dall’acquisto di monopattini agli occhiali, dai mobili agli apparecchi televisivi e chi più ne ha più ne metta. Il tutto accompagnato dal messaggio subliminale che l’Unione Europea avrebbe poi pagato il conto senza tanti problemi.

L’ammontare del debito pubblico, che già viaggiava su livelli allarmanti, è quindi cresciuto a dismisura, raggiungendo ormai il 160% del nostro prodotto interno lordo.
Un aumento del deficit nei periodi di crisi non deve sorprendere perché è un evento consueto, ricorrente e, a volte, doveroso. Sorprende invece il fatto che le spinte corporative e le tensioni interne del governo abbiano relegato in secondo piano i problemi del dopo pandemia, mentre gli altri paesi europei si sono concentrati su progetti fondamentalmente dedicati alla crescita futura.

Fortunatamente un’opportuna intervista del Commissario Gentiloni, consapevole delle crescenti preoccupazioni dei nostri partner e delle autorità europee, ci ha richiamato alla realtà dei fatti, spiegando che i fondi europei sono rigorosamente condizionati al raggiungimento di precisi obiettivi e che tali fondi potranno essere versati all’Italia solo se i prescritti risultati saranno raggiunti.

Si tratta di condizioni illustrate con rigore e pignola chiarezza nelle 62 pagine di istruzioni (qui la prima parte, qui la seconda parte, ndr) inviate dalla Commissione ai governi il 17 settembre dello scorso anno.

L’Italia è destinataria della maggiore quantità di fondi rispetto a tutti i paesi europei (si tratta di ben 208 miliardi su un totale di 750) ma con l’obbligo di raggiungere precisi obiettivi di crescita, mettendo in atto un organico processo di riforme.

Si richiede di presentare un numero limitato di grandi progetti, accompagnati da piani dettagliati, con strumenti di controllo degli stati di avanzamento e l’elenco delle autorità responsabili dell’esecuzione dei diversi obiettivi, dedicati a rinnovare il paese in particolare su tre fronti: digitalizzazione, ambiente e coesione sociale.

Quindi pochi grandi compiti tra loro sinergici, in modo da organizzare una credibile strategia di sviluppo: proprio l’opposto di quello che si è fatto (o si è dovuto fare) fino ad ora a causa delle opposizioni esterne o, ancora di più, delle divisioni interne al Governo.

La ragione per cui è stata riservata all’Italia la quota maggiore dei fondi deriva proprio dal fatto che il nostro paese è così grande da essere determinante negli equilibri europei ma, nello stesso tempo, presenta rigidità tali da mettere a rischio l’intera economia dell’Unione.

E non si pensi che, da parte di Bruxelles, si tratti di condizioni flessibili: le grandi decisioni del Next GenerationEU sono state infatti prese dopo molti contrasti e dopo che alcuni paesi le hanno accettate solo perché accompagnate da cogenti condizionamenti e diligenti controlli.

E non possiamo nemmeno dimenticare che alcuni di questi paesi, a cominciare dall’Olanda e dalla Germania, sono ormai in campagna elettorale e, spinti dalle loro opinioni pubbliche, saranno quindi guardiani inflessibili dello spirito e della lettera dell’uso del denaro europeo.

Siamo davvero di fronte a un bivio. Se ci discostiamo dagli obblighi assunti, avremo una duplice conseguenza negativa. In primo luogo gli acquisti dei titoli del debito pubblico italiano da parte della Banca Centrale Europea, non potranno proseguire, spingendo l’Italia verso conseguenze drammatiche. In secondo luogo diventerà impossibile riformare il patto di stabilità, con analoghe conseguenze.

Al governo resta una sola scelta: cambiare rotta, respingendo le mille disparate proposte che arrivano da amici, nemici e falsi amici e concentrando l’azione sulle poche grandi decisioni che spingono la crescita e varare le riforme che ne condizionano la messa in atto.

Un compito gigantesco perché, quando si parla di riforme, non si intendono provvedimenti vaghi ma cambiamenti delle leggi, dei regolamenti e dei modi di operare della nostra Pubblica Amministrazione: dalla giustizia alla scuola, dalla ricerca alla sanità, in modo da affrettare il processo decisionale di ogni investimento, sia esso pubblico o privato.

Un compito che deve essere affrontato nel corso di questo stesso mese, da un Consiglio dei Ministri che prenda le decisioni obbligate dalle nostre necessità e dalle norme del NextGenerationEU che, ricordiamolo ancora una volta, non può versare soldi a piè di lista ma solo quando i compiti assegnati vengono eseguiti nelle varie fasi di attuazione.

Visto che è stato sollevato tante volte, e non fuori luogo, il richiamo al dopoguerra, sarà bene ripetere quanto è stato già scritto su queste stesse pagine: il medesimo Consiglio dei Ministri dovrà provvedere alla costruzione di un modello organizzativo nuovo, capace di mettere in atto quanto richiesto.

Si deve in esso prevedere che il potere politico sia in grado di prendere le necessarie decisioni strategiche, alla concreta realizzazione delle quali debbono essere preposti i migliori nuclei della Pubblica Amministrazione affiancati, quando necessario, da una piccola squadra di consulenti esterni in grado di fornire, nei casi straordinari, risorse e specializzazioni non disponibili nel settore pubblico.

Penso infatti che non vi sia né il tempo né la convenienza di creare strutture alternative che già, in tanti casi, hanno reso ancora più complicati i processi decisionali.

Il governo deve, comunque, avere ben chiaro che il tempo delle mediazioni è finito e che la sua stessa sopravvivenza dipende dalla capacità di prendere finalmente le decisioni radicali di cui il paese ha bisogno.

 

Luigi BobbaIl tempo delle mediazioni è finito: il governo sopravvive solo se prende finalmente decisioni radicali
Leggi...

Covid, Fosti: “il disagio cresce, ora più reti di sostegno”

Il presidente di Fondazione Cariplo, intervistato da Carlo Verdelli per L’Economia del Corriere della Sera, richiama la necessità di guardare avanti e costruire le misure del futuro.

“Il presente che stiamo vivendo fa paura. Ma credo che serva guardare avanti. Ci sarà un dopo, anche se adesso è difficile pensarlo, e bisogna cominciare a costruirlo. Governo e istituzioni prendano le decisioni necessarie e lavorino per rispondere all’enorme bisogno di fiducia delle nostre persone“.

A dirlo è Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo, in una intervista rilasciata a L’Economia del Corriere della Sera. Nel suo dialogo con Carlo Verdelli Fosti ha evidenziato come sia necessario un “vaccino sociale” per affrontare questo virus. In questo senso la Fondazione Cariplo si sta impegnando per moltiplicare le reti di sostegno.

leggi l’articolo di Secondo Welfare del 26 ottobre 2020

leggi l’intervista completa su L’Economia del Corriere della Sera del 25 ottobre 2020

Luigi BobbaCovid, Fosti: “il disagio cresce, ora più reti di sostegno”
Leggi...

Bobba: così la riforma del Terzo Settore può incoraggiare la filantropia di impresa

Le novità normative e l’emergenza Covid-19 stanno mostrando il valore di un mondo che finora è apparso poco significativo per dimensioni e ruolo, ma che può fornire un contributo importante al nostro Paese

Fondazione Bracco, in collaborazione con Percorsi di secondo welfare, ha deciso di promuovere un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane coinvolgendo osservatori privilegiati, studiosi ed esperti di varie discipline. L’obiettivo, alla luce delle nuove e complesse sfide sociali sollevate dalla pandemia di Covid-19, è ragionare trasversalmente sul ruolo che le Corporate Foundations del nostro Paese potranno giocare nel prossimo futuro, inserendo tali riflessioni in un una cornice analitica il più possibile ampia e articolata.

Nell’ambito di tale iniziativa abbiamo chiesto a Luigi Bobba di raccontarci in che modo la filantropia di impresa si inserisce nel più ampio quadro della riforma del Terzo Settore. Bobba, già portavoce del Forum Terzo Settore e Presidente delle ACLI, dal 2014 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega per il Terzo Settore, ed è stato uno dei principali artefici della riforma. Pochi mesi fa ha dato vita a Terzjus, Osservatorio che intende attraverso attività di studio e ricerca intende favorire la comprensione e un’efficace applicazione del nuovo “diritto comune del Terzo Settore” stabilito nato proprio dalla riforma.

leggi l’intervista su Secondo Welfare del 4 settembre 2020

Luigi BobbaBobba: così la riforma del Terzo Settore può incoraggiare la filantropia di impresa
Leggi...

Borgomeo: «Ripartire da un nuovo paradigma: la centralità del Terzo Settore»

«Il rafforzamento, in chiave territoriale, delle esperienze e dei soggetti, il tema delle competenze, la finanza d’impatto e una nuova coscienza dell’intero settore a percepirsi come attore politico». Sono questi per il presidente della Fondazione CON IL SUD le sfide, le prospettive ed i percorsi da intraprendere da parte del Terzo settore in questa epoca di Covid

leggi l’articolo di Carlo Borromeo su Vita.it del 21 agosto 2020

Luigi BobbaBorgomeo: «Ripartire da un nuovo paradigma: la centralità del Terzo Settore»
Leggi...

Senza Terzo settore non si esce dalla crisi

In questa crisi del Covid-19, che ci sta perseguitando dal 21 febbraio scorso, due dimensioni hanno attratto la quasi totalità delle attenzioni da parte sia dei soggetti pubblici istituzionali sia della politica e degli stessi cittadini: la dimensione sanitaria e quella economico-finanziaria. Nessuno potrà mai negare che si tratti di dimensioni di centrale rilevanza, ma sono le sole che devono essere prese in considerazione?

leggi l’articolo di Stefano Zamagni, Presidente della Commissione Scientifica di AICCON

Luigi BobbaSenza Terzo settore non si esce dalla crisi
Leggi...

Civitas con Luigi Bobba, “padre” della riforma del Servizio Civile

Primo appuntamento di #Civitas con Luigi Bobba, “padre” della Riforma del Servizio Civile, che passò con il D.Lgs. 40/2017 da Nazionale a Universale.

#Civitas – Progettando la società del dopovirus.” è una serie di interviste con i firmatari di #CentoXCentoServizioCivile, campagna nata per incrementare il #ServizioCivile, per parlare non solo di Servizio Civile ma del futuro che sogniamo.

Cercheremo di capire cosa è significato questo passaggio e in quale direzione dovrebbe andare il SCU in futuro.

Guarda il video

Civitas con Luigi Bobba, "padre" della riforma del Servizio Civile

🔴 Primo appuntamento di #Civitas con Luigi Bobba, "padre" della Riforma del Servizio Civile, che passò con il D.Lgs. 40/2017 da Nazionale a Universale. 💡 "#Civitas – Progettando la società del dopovirus." è una serie di interviste con i firmatari di #CentoXCentoServizioCivile, campagna nata per incrementare il #ServizioCivile, per parlare non solo di Servizio Civile ma del futuro che sognamo. 💬 Cercheremo di capire cosa è significato questo passaggio e in quale direzione dovrebbe andare il SCU in futuro.

Pubblicato da Cento X Cento Servizio Civile su Domenica 7 giugno 2020

 

Luigi BobbaCivitas con Luigi Bobba, “padre” della riforma del Servizio Civile
Leggi...