Il Presidente delle Acli Rossini: spazio per un partito non c’è. Governo faccia un tagliando al Reddito di cittadinanza.
leggi l’intervista a Roberto Rossini su Avvenire del 17 novembre 2019
Il Presidente delle Acli Rossini: spazio per un partito non c’è. Governo faccia un tagliando al Reddito di cittadinanza.
leggi l’intervista a Roberto Rossini su Avvenire del 17 novembre 2019
Mozambico: istruzione fattore decisivo per proseguire un percorso di sviluppo
Dopo la visita a Inhambane e l’intesa con il vescovo Adriano Langa per stabilire un rapporto più strutturato tra Enaip Mozambico e la diocesi per la gestione dell’istituto tecnico Estrela do Mar, con don Pio e Caterina decidiamo di fermarci a Guiua, località a pochi chilometri da Inhambane dove c’è un Centro missionario per la formazione dei catechisti e delle famiglie. Un’iniziativa molto interessante perché prepara molti laici ad assumere ministeri e compiti che i pochi sacerdoti presenti non riuscirebbero ad assolvere. (continua)
leggi la prima parte su Corriere Eusebiano del 9 novembre 2019
Estrela do mar: un progetto che continua in un Mozambico che cresce e cambia
Sono trascorsi più di 17 anni da quando ho cominciato a frequentare il Mozambico ed è iniziata l’avventura della Estrela do mar, la scuola professionale avviata dalle Acli insieme a don Pio Bono e Caterina Fassio missionari vercellesi ad Inhassoro e poi costantemente accompagnata da Acli e Ipsia Vercelli. (continua)
leggi la prima parte su Corriere Eusebiano del 9 novembre 2019
Un mio articolo, pubblicato nel libro curato da Claudio Sardo, Cristiani di frontiera. Scritti in onore di Domenico Rosati (Diabasis, Parma, 2019)
leggi l’articolo: parte prima, parte seconda, parte terza, frontespizio, copertina
Da quando ormai tre lustri fa le Acli (era il 2004 e alla presidenza di quella grande associazione c’era Gigi Bobba) lanciarono la proposta di riconoscere il diritto di voto ai sedicenni, il dibattito si accende, si spegne e si riaccende in modo ciclico. Sarei contento di vederlo arrivare a conclusione, per questo oltre a far sviluppare il consueto lavoro di cronaca e approfondimento sulla questione ho deciso di dare forte rilievo alla stimolante riflessione che il professor Bruni ha sviluppato da par suo.
leggi la lettera al Direttore de L’Avvenire del 19 ottobre 2019
Il docente di Politica Economica alla Cattolica di Milano: “Lanciai questa proposta quindici anni fa”
“Il voto ai sedicenni? Un atto dovuto”. Luigi Campiglio, docente di Politica economica alla Cattolica di Milano, è stato un precursore dell’estensione del suffragio a chi non ha ancora raggiunto la maggiore età. La sua proposta, datata 2003, fu fatta propria dalle Acli e seguita da diversi disegni di legge, tutti senza esito. Enrico Letta rilancia un’idea che, in fondo, un po’ le appartiene. “È vero. Quando la lanciai, oltre 15 anni fa, (…)”
leggi il resto dell’intervista su Repubblica del 1 ottobre 2019
Intervista a Luigi Campiglio – Più fiducia nel futuro i ragazzi migliorano la politica
Nelle ore in cui Conte e i vertici di 5 Stelle, Pd e Leu stanno definendo la squadra dei sottosegretari e viceministri che dovranno affiancare i 21 ministri che hanno votato ieri, i vertici di tre grandi organizzazioni (Misericordie, Anpas e Acli) si augurano il ritorno del “padre” della riforma del Terzo settore: «Sarebbe una garanzia per portare a termine un iter che negli ultimi 14 mesi è finito su un binario morto»
Siamo entrati nella stagione dei populismi, non solo in Italia. Il populismo cresce sulle metamorfosi e sulla dissoluzione dei partiti di massa, ma trae linfa dall’assetto dei poteri globali. E lascia aperti numerosi problemi: la partecipazione, la condivisione delle decisioni, le derive plebiscitarie, il ruolo degli enti intermedi, la fine delle ideologie, l’esercizio della critica e i partiti personali. Forse è giunto il momento di lavorare sulle forme di partecipazione, sui soggetti della politica.
[Giovanni Bianchi ✝, 11 dicembre 2014]
continua a leggere l’articolo di Giovanni Bianchi su Bene Comune
Il #24luglio del 2017 ci lasciava Giovanni Bianchi, grande Presidente @Acli_nazionali. Un suo pensiero: "Il populismo cresce sulle metamorfosi e sulla dissoluzione dei partiti di massa, ma trae linfa dall’assetto dei poteri globali" >> https://t.co/dhdVI0ztFn pic.twitter.com/qpFkwvq2TI
— Benecomune (@BenecomuneNet) July 25, 2019
«Olio di palma, banane, sim card e cover dei cellulari, gli uni accanto alle altre sulle bancarelle del mercato di Maputo, rappresentano già a prima vista le contraddizioni di uno dei Paesi più poveri del continente africano». È appassionato il racconto di Roberto Rossini, presidente delle Acli, di ritorno dal Mozambico
leggi l’intervista su l’Avvenire
Luigi Bobba, padre della riforma del terzo settore, spiega i vantaggi del registro del no profit. “Il volontariato non è la ruota di scorta dello Stato. Ma se morissero le associazioni la vita della nostra città sarebbe fortemente impoverita”
Sposato, due figlie, classe 1955, Luigi Bobba è uno dei padri della riforma del terzo settore, nel cui ambito ha speso gran parte dell’attività professionale e politica: vicesegretario dei giovani delle Acli negli anni ‘80, responsabile delle attività dei servizi e del lavoro delle Acli a Roma, nel 1994 vice-presidente nazionale delle Acli e presidente dal ‘98 al 2006. Portavoce del forum del terzo settore nel ‘97-’98, uno dei soci fondatori di Banca Etica e vice-presidente per due mandati, creatore 25 anni fa con la Fiera di Verona di Job&Orienta, occasione che metteva insieme quello che oggi è compreso sotto il cappello dell’alternanza scuola-lavoro e apprendistato formativo, un incontro fra le imprese, la formazione, la scuola e il lavoro.