Quel “filo” lungo oltre 20 anni che lega Vercelli alla Estrela do Mar di Inhassoro

La scuola voluta dalle Acli oggi è uno dei principali poli formativi del Mozambico

I primi passi, la crescita impetuosa, i riconoscimenti del governo e la collaborazione con tante associazioni. E si pensa già a nuovi progetti.

di Luigi Bobba

Sono trascorsi più di vent’anni, quando insieme all’allora primo ministro del Mozambico, Pascoal Mocumba, partecipai al “lancamento de premera pedra”, alla posa della prima pietra della Estrela do mar di Inhassoro, piccolo centro del Mozambico posto sull’Oceano Indiano a 800 km a nord della capitale Maputo nella Provincia di Inhambane. 

L’idea di avviare una scuola professionale era stata di un missionario italiano, don Pio Bono, “fidei donum” della diocesi di Vercelli, con alle spalle già 30 anni di presenza in Kenia e che dal 2000 si era insediato in una parrocchia lasciata dai missionari della Consolata a causa della sanguinosa guerra civile, conclusasi poi con gli accordi di pace firmati a Roma alla Comunità di S. Egidio. 

Don Pio mi interpellò – ero allora presidente delle Acli – per chiedere un aiuto nel costruire una scuola professionale. Conosceva infatti l’esperienza italiana dell’ENAIP – l’ente di formazione professionale promosso dalle Acli – e riteneva necessario offrire una possibilità di formazione al lavoro per tanti giovani del posto che non avevano altra alternativa che emigrare in Sudafrica per lavorare in miniera o dedicarsi alla pesca o ad una povera agricoltura di sussistenza. Fu l’occasione per celebrare in modo non retorico i 50 anni di fondazione dell’ENAIP, che ricorrevano proprio nel 2002. Grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa cattolica e al sostegno dei soci delle Acli (dedicammo 0. 50 euro del costo di ogni tessera a questo progetto), in meno di due anni i primi edifici della scuola furono pronti, insieme ai laboratori di sartoria e di falegnameria. Cosi’, con l’anno scolastico 2014 partirono i primi due corsi con circa 125 studenti. Poi, poco per volta la scuola è cresciuta. Sono stati attrezzati altri due laboratori di elettricità e di meccanica e installata un’aula computer, allora l’unica in tutto il distretto di Inhassoro. Grazie a questi nuovi laboratori, i corsi professionali diventarono quattro e gli allievi circa 400. Le competenze, che le ragazze e i ragazzi stavano acquisendo, erano essenziali per lo svolgimento dei mestieri di base in una comunità interessata da un primo sviluppo economico locale. Poi nel 2009, l’incontro con una Ong italiana, il Celim, che disponendo di un finanziamento della Cooperazione del Governo italiano, decise di inserirsi nella struttura della Estrela do mar, costruendo un moderno laboratorio di cucina. Parti’ cosi’ anche un quinto corso di Hotellerie e turismo, nonché un sesto corso di contabilità. Il Celim realizzò, sempre ad Inhassoro – proprio in riva all’Oceano Indiano -, anche un piccolo ma grazioso resort – Hotel Estrela do mar – diventato poi la struttura dove gli studenti potevano svolgere dei tirocini professionali. Dunque la scuola si andava affermando come una piccola ma qualificata leva di sviluppo locale, oltreché come struttura formativa sempre più apprezzata non solo nel distretto di Inhassoro ma anche in tutta la Provincia di Inhambane. Gli studenti erano ormai più di 600 e nel 2011 la Estrela do mar ottenne il riconoscimento come seconda miglior scuola professionale del Mozambico. Quello che sembrava un sogno, pur tra mille difficoltà, era diventato una realtà concreta ed un’opportunità di buona formazione per tanti giovani mozambicani. Si tratta di una “scuola comunitaria” che opera sotto la responsabilità della Diocesi di Inhambane (a cui le Acli hanno donato l’edificio e i laboratori) ed è regolata ai sensi di un’intesa tra la Chiesa cattolica e il governo Mozambicano. La direzione della scuola è di competenza della Diocesi (il direttore fino al 2019 è stato il missionario don Pio Bono e ora, invece, il nuovo parroco di Inhassoro, p. Geremia dos Santos Moses); il governo assicura il pagamento degli insegnanti, del direttore pedagogico aggiunto e del personale di segreteria. Le Acli, fin dall’inizio, oltre ad aver contribuito alla costruzione di 35 aule e all’allestimento di cinque laboratori, non hanno mai fatto mancare il loro sostegno per la manutenzione e l’aggiornamento dei laboratori, per il pagamento del personale non insegnante e per i costi del materiale di consumo mediante una quota annuale del 5 per mille, con l’opera qualificata di formatori dell’Enaip, con l’appoggio della propria ong Ipsia. Fondamentale è stato (è lo è ancora) il sostegno di Ipsia odv Vercelli, della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli che da 10 anni eroga un contributo finanziario, dei molti volontari che hanno prestato gratuitamente la loro opera, dei ragazzi in Servizio civile che si sono succeduti dal 2009 ad oggi (salvo per il periodo della pandemia) e dei tanti anche che hanno fatto donazioni. È grazie a loro che il sogno, nonostante le molte difficoltà, non si è infranto e che ora più di 1000 ragazzi e ragazze hanno un’opportunità di formazione secondaria e professionale. Nel frattempo, a partire dal 2015 sono intervenute importanti novità che hanno accresciuto la capacità della scuola di attrarre studenti anche da province limitrofe e ampliato e diversificato l’offerta formativa. Infatti, dal 2015, la scuola professionale è stata riconosciuta come “Istituto tecnico e commerciale” per cui sono stati attivati gli ultimi anni di scuola secondaria per poter conseguire il diploma superiore ed eventualmente accedere all’Università. Attualmente i corsi di studio sono tre: contabilità, elettricità e meccanica industriale per un totale di 360 allievi di cui 136 sono ragazze. Grazie all’intervento della Sasol, un’azienda sudafricana di estrazione del gas, questi corsi sono ospitati in un nuova struttura realizzata dalla stessa azienda. Il sostegno finanziario di diversi Rotary del territorio vercellese ha consentito poi di aprire nuovi laboratori con attrezzature adeguate alla specializzazione industriale che l’Istituto andava assumendo. È stato altresì attivato un nuovo laboratorio di informatica con più di 40 postazioni. Tutto questo consente di preparare figure professionali con le competenze richieste sia da Sasol sia da altre aziende che si sono insediate nella Provincia di Inhambane, tra cui l’italiana Bonatti o la francese Bolloré. Gli studenti, prima di diplomarsi, hanno la possibilità di fare uno stage presso queste o altre aziende e poi, in non pochi casi, di inserirsi al lavoro nella stessa impresa. Altra importante novità: su richiesta del Governo locale, è nato nel 2020 il Liceo S. Eusebio dove si tengono i primi tre anni di scuola secondaria con la presenza di circa 700 studenti. Infine, per iniziativa delle Acli e dell’Enaip, nel 2019 è partita l’impresa sociale Enaip Mozambico che ha sede a Maputo e che opera per la formazione dei formatori e l’assistenza tecnica di 10 scuole professionali nel campo del turismo e dell’agricoltura. In un paese, dove circa la metà della popolazione ha meno di 25 anni, la leva fondamentale per un’ uscita dalla povertà e una crescita equilibrata è rappresentata dall’investimento in formazione e buona scuola. È quello che le Acli, insieme a diverse altre realtà con radici italiane (a cominciare dai Salesiani) stanno provando a fare. 

pubblicato su «Corriere Eusebiano» del 6 novembre 2022

Luigi BobbaQuel “filo” lungo oltre 20 anni che lega Vercelli alla Estrela do Mar di Inhassoro
Leggi...

«Il Primo Maggio “battezzato”» di Sara Simone e Luigi Bobba

Il Primo Maggio “battezzato”

di Sara Simone e Luigi Bobba

«Mettere tonaca e berretta al “Primo Maggio”». Questa l’accusa che, a metà degli anni cinquanta del XX secolo, veniva mossa ai lavoratori riuniti nelle Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, organizzazione che in quegli anni assunse non solo una funzione di mediazione culturale, ma di spinta profetica e popolare, proprio sul tema del Primo Maggio. 

Dalle Acli così rispondevano: 

Si è preteso di fare del Primo Maggio una festa marxista; esso non è nato in camicia rossa. È nato nella lontana America, in ambienti e tra uomini non solo refrattari ma ostili al comunismo: è nato come affermazione del diritto del lavoratore ad un orario meno massacrante, a migliori condizioni per la sua opera. Ed ha continuato a simbolizzare le rivendicazioni degli operai e dei contadini. Soltanto più tardi i comunisti hanno tentato di appropriarsene.

A quel tempo le Acli avevano una loro festa del lavoro – il 15 maggio, giorno della promulgazione nel 1891 dell’enciclica sociale Rerum Novarum di papa Leone XIII –  in concorrenza con il Primo Maggio, celebrato in seguito alla deliberazione del congresso di Parigi della Seconda Internazionale il 20 luglio 1889. In quell’occasione si era proposto di organizzare una manifestazione simultanea in una data stabilita, uguale per tutti i paesi e città, in tutto il mondo, durante la quale i lavoratori potessero chiedere alle pubbliche autorità di contenere per legge entro le otto ore la giornata lavorativa. Come data era stata scelto il Primo Maggio, a memoria della grande manifestazione operaia che tre anni prima, il 1° maggio 1886, a Chicago, era stata repressa nel sangue. Le azioni contro le lotte dei lavoratori che tra il 1867 e il 1887 colpirono Chicago e l’Illinois, avevano generato un moto di grande solidarietà internazionale e internazionalista.

Un Primo Maggio per i cattolici

Risultava difficile per i cattolici trovarsi a proprio agio nei confronti del sindacalismo ispirato dal marxismo, che parlava di lotta di classe e considerava la chiesa fra le forze reazionarie da combattere, senza spazi di mediazione. Fin dai primi anni del novecento il movimento cattolico si confrontava con il sindacalismo socialista e cercava spazi di alterità, tentando di contrastarne la pretesa esclusività sulla festa del Primo Maggio. Quel sano confronto ideale, dagli indubbi risvolti politici, era stato interrotto dal fascismo con la proibizione della celebrazione del Primo Maggio: nel ventennio il festeggiamento dei lavoratori fu anticipato al 21 aprile, per farlo coincidere con il Natale di Roma.

All’indomani della “liberazione” del 25 aprile 1945, il Primo Maggio diventerà in Italia festa di partigiani e lavoratori, di anziani militanti e giovanissimi con nessuna memoria di quella festa, salvo ritrovarsi tutti insieme nelle piazze in un clima di grande entusiasmo. Appena due anni, e il Primo Maggio del 1947, si verificherà in Sicilia la strage di Portella Della Ginestra, vicino Palermo, dove gli uomini del bandito Giuliano fanno fuoco sui braccianti che assistono al comizio, uccidendo 14 lavoratori.

Pur se a fatica, le manifestazioni promosse dalla compagine cattolica riusciranno in alcuni territori ad avere un certo successo e partecipazione degna di considerazione, talora quasi in grado di controbilanciare quella dei movimenti socialisti. Un caso significativo divenne quello dell’area bresciana, dove i gruppi di lavoratori cattolici erano fortemente radicati sul territorio, in particolare nelle campagne e nei borghi rurali. 

Se la città resta sotto l’egida delle forze di ispirazione socialista, in provincia si afferma un Primo maggio “cattolico” che abbandona ogni riferimento alla dimensione del conflitto: la festa di “tutti i lavoratori” celebra la collaborazione, lo sviluppo ordinato, la concordia tra le classi.»

Non durò troppo a lungo questo tentativo di instaurare una pacifica convivenza. «Di lì a qualche decennio, tali divisioni di fondo sarebbero diventate vere e proprie fratture, segnando la storia del sindacalismo italiano». 

Negli anni cinquanta, il Primo Maggio subisce l’influenza del nuovo quadro politico: terminata l’alleanza tra i tre partiti di massa (Dc, Pci e Psi) e De Gasperi, si avvia la nuova fase dei governi centristi con l’appoggio della destra parlamentare: una frattura che coinvolge anche il fronte sindacale e la festa dei lavoratori, che diventa terreno di scontro, un’occasione per misurare i rapporti di forza.

Sarà merito delle Acli se, a partire dal 1955, il mondo cattolico si sarebbe aperto alla festa dei lavoratori, sentita fino ad allora come tradizione prevalentemente “socialista”, apportandovi il contributo originale della cultura cristiana. In quell’anno si calcolavano in 65, le ricorrenze del Primo Maggio, dalle quali i lavoratori cristiani si erano per lo più tenuti in disparte. 

Già il 1° maggio 1954 un piccolo gruppo di aclisti, in vista dell’anno in cui ricorreva il decennale dalla fondazione delle loro associazioni, aveva partecipato alle manifestazioni dei lavoratori a Roma; l’anno dopo, le Acli erano pronte a lanciare il loro “Primo Maggio cristiano” con il motto: «Con Cristo per la classe lavoratrice». I lavoratori cattolici si riunirono a Roma giungendo da tutta Italia: trenta treni speciali erano stati approntati per l’occasione e oltre 2500 pullman portarono nella capitale una colorata folla in costumi folcloristici rappresentanti dei territori di provenienza o in abiti da lavoro, con vessilli, bandiere, cartelli e striscioni.

Svettava un grande globo di cartapesta attraversato dalla scritta «Lavoratori di tutto il mondo unitevi nell’insegnamento di Cristo», che declinava dal punto di vista cattolico il motto socialista per eccellenza, «Proletari di tutti i Paesi, unitevi!», derivato dalla chiusa del Manifesto del partito Comunista del 1848. Il cardinale Adeodato Giovanni Piazza celebrò la messa del mattino per tutti gli aclisti convenuti in piazza del Popolo, dall’altare allestito su una grande incudine: scelta di forte impatto simbolico. Nel pomeriggio, una delegazione delle Acli depose una corona sulla tomba del Milite Ignoto e poi il corteo si mosse verso il Vaticano. Durante l’udienza pontificia organizzata in piazza san Pietro per l’occasione, papa Pio XII annunciò l’istituzione della festa liturgica di san Giuseppe artigiano, proclamato protettore dei lavoratori. Erano più di 200.000 gli aclisti convenuti a Roma per l’occasione, accompagnati da un gruppo di vescovi, tra i quali Giovanni Battista Montini, al tempo arcivescovo di Milano. 

Ecco le parole che Pio XII pronunciò quel Primo Maggio, parlando alle Acli:

Fin dalle origini, Noi mettemmo le vostre associazioni sotto il potente patrocinio di san Giuseppe. Non vi potrebbe essere infatti miglior protettore per aiutarvi, per far penetrare nella vostra vita lo spirito del Vangelo. Come invero allora dicemmo, dal cuore dell’Uomo-Dio, Salvatore del mondo, questo Spirito affluisce in voi e in tutti gli uomini, ma è pure certo che nessun lavoratore ne fu mai tanto perfettamente e profondamente penetrato quanto il padre putativo di Gesù, che visse con lui nella più stretta intimità e comunanza di famiglia e di lavoro. Così, se voi volete essere vicini a Cristo, noi anche oggi vi ripetiamo: Ite ad Joseph Andate da Giuseppe!

Sì, diletti lavoratori, il papa e la chiesa non possono sottrarsi alla divina missione di guardare, proteggere, amare soprattutto i sofferenti, tanto più cari quanto più bisognosi di difesa e di aiuto,  siano essi operai, o altri figli del popolo. Questo dovere e impegno, noi, vicario di Cristo, desideriamo di altamente riaffermare, qui, in questo giorno del Primo Maggio, che il mondo del  lavoro ha aggiudicato a sé come propria festa con l’intento che da tutti si riconosca la dignità del lavoro e che questa ispiri la vita sociale e le leggi, fondate sull’equa ripartizione di diritti e doveri.

Concludeva Pio XII:

In tal modo – accolto dai lavoratori cristiani e quasi ricevendo il crisma cristiano -, il Primo Maggio, ben lungi dall’essere risveglio di discordie, di odio e di violenza, è e sarà un ricorrente invito alla moderna società per compiere ciò che ancor manca alla pace sociale. Festa cristiana, dunque, come giorno di giubilo per il concreto e progressivo trionfo degli ideali cristiani nella grande famiglia del lavoro. Affinché vi sia presente questo significato, e in certo modo quale immediato contraccambio per i numerosi e preziosi doni, arrecatici da ogni regione d’Italia. Amiamo di annunziarvi la nostra determinazione di istituire – come di fatto istituiamo – la festa liturgica di san Giuseppe Artigiano, assegnando ad essa precisamente il giorno Primo Maggio.

Con enfasi Dino Penazzato, l’allora presidente delle Acli, definì quel giorno «il grande battesimo cristiano del Primo maggio». Il discorso di Pio XII ricordò quando la Chiesa aveva ufficialmente riconosciuto le Acli, nell’udienza dell’11 marzo 1945, ponendole sotto il patrocinio di san Giuseppe, indicato come figura esemplare per i lavoratori cristiani. Le Acli fecero sfilare davanti al pontefice i simboli del lavoro dell’uomo, in un clima di solennità, per quella che era una giornata memorabile per la storia dell’associazione. 

In polemica rispetto all’anticlericalismo diffuso in quegli anni di dure lotte operaie e di aspre polemiche che dividevano le associazioni sindacali italiane, le Acli erano incoraggiate dal pontefice a perseverare nel loro attivismo, purché rimanessero fedeli al servizio della causa cattolica e entro gli insegnamenti dottrinali della Chiesa. 

Il pontefice ammoniva:

Da lungo tempo purtroppo il nemico di Cristo semina zizzania nel popolo italiano, senza incontrare sempre e dappertutto una sufficiente resistenza da parte dei cattolici. Specialmente nel ceto dei lavoratori esso ha fatto e fa di tutto per diffondere false idee sull’uomo e il mondo, sulla storia, sulla struttura della società e della economia. Non è raro il caso in cui l’operaio cattolico, per mancanza di una solida formazione religiosa, si trova disarmato, quando gli si propongono simili teorie; non è capace di rispondere, e talvolta persino si lascia contaminare dal veleno dell’errore.

Contro l’«umanesimo laico» e il «socialismo purgato dal materialismo», la Chiesa appoggiava il programma delle Acli «che esige la partecipazione effettiva del lavoro subordinato nella elaborazione della vita economica e sociale della Nazione e chiede che nell’interno delle imprese ognuno sia realmente riconosciuto come un vero collaboratore». Era l’occasione per dare una nuova prospettiva alla festa dei lavoratori: 

Questo dovere ed impegno noi, vicario di Cristo, desideriamo di altamente riaffermare, qui, in questo giorno del 1° maggio, che il mondo del lavoro ha aggiudicato a sé, come propria festa, con l’intento che da tutti si riconosca la dignità del lavoro, e che questa ispiri la vita sociale e le leggi, fondate sull’equa ripartizione di diritti e di doveri.

Il Primo Maggio veniva così “consacrato”: 

In tal modo accolto dai lavoratori cristiani, e quasi ricevendo il crisma cristiano, il 1° maggio, ben lungi dall’essere risveglio di discordie, di odio e di violenza, è e sarà un ricorrente invito alla moderna società per compiere ciò che ancora manca alla pace sociale. Festa cristiana, dunque; cioè, giorno di giubilo per il concreto e progressivo trionfo degli ideali cristiani della grande famiglia del lavoro.

Anche L’Osservatore Romano diede ampio spazio agli eventi di quella giornata titolando in prima

pagina: Il Sommo Pontefice alle Acli e ai lavoratori di tutti i popoli. La presenza di Cristo e della Chiesa nel mondo operaio – Il 1° Maggio solennità cristiana. Alla notizia furono interamente dedicate tre delle sei pagine dell’edizione del giorno, una delle quali completamente occupata dal racconto fotografico dell’evento. 

L’eco di quanto era avvenuto in piazza San Pietro trovò ampio spazio sulle pagine di tutti i quotidiani nazionali. Anche Avanti! diede una sua lettura di quello che veniva comunque interpretato come un positivo riconoscimento che tutti i lavoratori, in fondo, erano uniti nelle loro aspirazioni di giustizia sociale: nei cartelli e striscioni che gli aclisti esponevano «risultava chiaramente come in alcun modo le esigenze, le istanze che pongono i lavoratori cattolici, siano diverse da quelle che, in un’altra piazza di Roma, avanzavano gli altri lavoratori nel comizio della Cgil».

Il punto di vista del mondo degli industriali era diverso e vedeva nel Primo Maggio delle Acli la volontà di porsi come linea distinta e alternativa rispetto a quella socialista. Il Giornale d’Italia, in

quegli anni di proprietà di Confindustria, riportava le dichiarazioni degli «ambienti direttivi» delle Acli, che presentavano la manifestazione romana come un segnale dell’attivismo cattolico in prima linea nella difesa degli interessi e dei diritti dei lavoratori, sfilando alle «forze marxiste» il monopolio sul mondo del lavoro. 

Non a caso l’attività delle Acli venne posta sotto la protezione di san Giuseppe, figura che doveva essere di esempio non solamente come lavoratore operoso e sollecito sostegno della famiglia, ma anche per le sue virtù di pazienza, mitezza, umiltà. Un modello che voleva contrastare quelli che su altri fronti erano i richiami allo scontro duro e alla “lotta di classe”, dai quali la chiesa tentava di tenere lontani e distinti i lavoratori cattolici.

La verità è che, con la manifestazione del Primo Maggio 1955, tenutasi prima in piazza san Pietro con la celebrazione dell’Eucarestia e poi in piazza del Popolo con una grande adunata popolare con più di 50.000 persone, le Acli avevano stabilito che il lavoro – la sua difesa e promozione – non era monopolio della tradizione socialista e successivamente anche di quella comunista, ma trovava piena legittimazione nella dottrina sociale della chiesa e nelle molte opere che le stesse Acli promuovevano per elevare le condizioni di vita della classe lavoratrice.

Due dedicazioni e una statua 

In quanto al contenuto strettamente liturgico del Primo Maggio religioso, non furono le Acli a scegliere di dedicare la festa a san Giuseppe. Per rimarcare la concezione cristiana del lavoro, la figura di riferimento individuata dagli aclisti era stata quella di Gesù negli anni giovanili, quando a Nazareth condivideva con Giuseppe, padre putativo, la dimensione quotidiana del lavoro di falegname. Gli aclisti intendevano consacrare il 1° Maggio a “Gesù lavoratore”, al “Cristo divino lavoratore”, in un’immagine che unificasse il lavoro umano e la partecipazione del lavoratore all’attività creativa di Dio. In questo erano fedeli alla vocazione antica delle Acli come luogo di formazione e di opere sociali a favore delle persone più deboli e indifese, strumento di promozione del lavoro quale valore essenziale di una comunità civile. 

D’altro lato, ancor prima del grande Primo Maggio 1955, proprio Pio XII aveva accolto gli aclisti nella basilica di san Pietro, il 14 maggio 1953, dichiarando ai lavoratori il suo «tenero affetto, simile a quello che nutriva e nutre per essi Gesù, il divino Lavoratore di Nazareth». 

Di fatto, i militanti e dirigenti aclisti coglievano la contraddizione tra le due pronunce del papa, non riuscendo ad accettare la sua opzione del 1955, con l’accantonamento liturgico di Gesù Divin Lavoratore. 

Per il Primo Maggio del 1956, su iniziativa delle Acli milanesi, idearono qualcosa di straordinario che resterà nell’iconografia non solo dell’associazione ma dell’intero paese. L’organizzazione si preparò con il consueto spirito filiale e disciplinato, a celebrare per la prima volta la festa dei lavoratori sotto l’egida di san Giuseppe artigiano, però, quando si trattò di commissionare la statua da presentare nel primo Primo Maggio a contenuto di festa religiosa, come simbolo dell’impegno aclista e di tutti i lavoratori cattolici, fu scelta la figura di Cristo divino lavoratore. La piccola scultura, alta 135 cm, fu realizzata in bronzo dorato da Enrico Nell Breuning e portata in piazza del Duomo a Milano il 1° maggio 1956 dove venne benedetta dall’arcivescovo Montini.

La piazza era gremita e le Acli avevano organizzato con grande solennità quella giornata. La festività liturgica fu accompagnata dai discorsi del presidente del Consiglio Antonio Segni e del presidente centrale delle Acli Dino Penazzato, che colse l’occasione per ribadire la sua linea delle “tre fedeltà”. Uno spirito più internazionale fu dato dalla presenza di 23 delegati stranieri, fra i quali il delegato dell’Azione Cattolica Operaia francese, un lavoratore del Camerun, rappresentanti dalla Cina e dal Vietnam. Era quella che con una certa pomposità il Corriere della Sera avrebbe definito «la Prima Internazionale cristiana». 

Un videomessaggio di Pio XII garantì la vicinanza e il sostegno della Chiesa alle Acli. Dopo la messa e il ricordo dei caduti in guerra e sul lavoro, venne benedetta la statua bronzea che ufficialmente rappresentava Cristo divino lavoratore. Le Acli intendevano donare la statua a papa Pio XII, per celebrare l’ottantesimo compleanno che il pontefice aveva compiuto il 2 marzo di quel 1956. Per questo, la scultura fu subito portata in elicottero a Linate, trasferita in aereo a Ciampino e da lì di nuovo in elicottero al sagrato della basilica di san Pietro. Il volo della statua sui cieli di Roma fu un evento memorabile e venne ripreso anche dalla televisione quasi fosse un segno dei tempi.

Nonostante la pioggia scrosciante, gli aclisti attesero per ore, con pazienza, l’arrivo della statua. Il “Divino Lavoratore” fu salutato dalla folla e dal papa, che si affacciò dalla finestra del suo studio per impartire la benedizione alla folla radunata per la festa cristiana dei lavoratori. Il giorno successivo la statua venne benedetta da Pio XII, che la salutò inizialmente come effige di san Giuseppe. Quando l’assistente ecclesiastico centrale degli aclisti, don Luigi Civardi, obiettò che si trattasse in realtà di una statua che rappresentava Gesù, venne alla fine accolto dal pontefice il titolo di “divino lavoratore”, che salvava l’aspetto divino e non ne esaltava quello “classista” che la semplice dizione di “Gesù lavoratore” evocava, con gran timore di teologi e liturgisti del tempo.

Non è difficile sentire in quella “duplice lettura” della stessa statua la sintesi ermeneutica di un dibattito complesso: da una parte il cattolicesimo popolare rappresentato dalle Acli che vedeva in essa con favore ed entusiasmo la raffigurazione di Gesù Lavoratore; dall’altra i vertici della chiesa che mostravano perplessità su quell’identificazione e preferivano la più tradizionale e rassicurante versione del san Giuseppe artigiano.

Nel mezzo di quel dibattito, accadde che il 2 maggio 1956 la delegazione internazionale guidata dal presidente delle Acli Dino Penazzato, in udienza dal papa per la benedizione della statua di controversa identificazione, si ritrovasse ad assistere alla benedizione papale per l’immagine di  san Giuseppe artigiano. Papa Pacelli, evidentemente, restava convinto della sua posizione.

La chiesa si muoveva cautamente, ma si muoveva. E anche dalle fila socialiste si apprezzava l’apertura. Il sindacalista e deputato del Psi Fernando Santi scriveva dalle colonne di Avanti!:

Il fatto che i lavoratori cattolici – i lavoratori cioè che ispirano la loro azione sociale agli insegnamenti della Chiesa – festeggiano anch’essi e ufficialmente il Primo Maggio – considerato nel passato recente e remoto come manifestazione dalla quale rifuggire – suggerisce alcune considerazioni che acquistano un particolare sapore nell’attuale momento. In primo luogo viene spontanea la constatazione della inarrestabile evoluzione dei tempi e del sia pur lento e cauto adeguarsi ad essi della Chiesa. In sostanza le idee giuste ed umane – come quella della liberazione del lavoro da ogni sfruttamento, idea che caratterizza, che dà significato appunto alla festa internazionale del lavoro – camminano forte. Camminano anche con le ali degli angeli e le aureole dei santi. Questo vuol dire che si accorciano le distanze fra i lavoratori cattolici ed i lavoratori che militano nelle organizzazioni di classe, e che sempre più si fa strada la consapevolezza della identità degli interessi economici e sociali contro i quali è schierato unito il chiuso mondo dell’egoismo e del privilegio. […] In sostanza, vogliamo le stesse cose, che si riassumono in una condizione umana di vita per gli operai, per i contadini, per gli impiegati, che salvaguardi ed esalti la dignità e la personalità del lavoratore […].

L’edizione milanese di Avanti! del 3 maggio 1956, apriva con l’annuncio in prima pagina: Nella piazza del Duomo di Milano si è aperto il dialogo tra C.G.I.L. e A.C.L.I., lasciando intendere che il popolo delle Acli era attratto da spirito di unione con i lavoratori militanti «nei partiti e nei sindacati di classe» nonostante la «strana favola» raccontata da Penazzato, che invitava i lavoratori tutti a confidare nella guida della chiesa che voleva dare nuovo spazio di speranza alle loro aspirazioni. Il giornale socialista sosteneva che erano i lavoratori cattolici a doversi liberare «dalle ipoteche della Confintesa sul loro stesso movimento» e dalle pericolose aperture verso destra della Democrazia Cristiana.

Si comprende, quindi, la cautela della Chiesa e della presidenza Acli, che non volevano rischiare fraintendimenti e strumentalizzazioni. Il messaggio del pontefice aveva chiaramente ribadito che il dovere e la ragion d’essere delle Acli dovevano essere indirizzati prioritariamente a diffondere il messaggio cristiano di amore e giustizia, non a porsi in concorrenza con altri o a cercare altre vie di solidarietà di categoria. La statua del “Cristo lavoratore” donata al papa doveva simboleggiare questa prospettiva, il che spiega perché sarebbe stata destinata per un periodo alla parrocchia romana intitolata a “Gesù Divino Lavoratore”, nella chiesa voluta e finanziata delle Acli, costruita a piazza della Radio, a meno di un chilometro dall’attuale sede nazionale degli aclisti in via Marcora, dove la statua avrebbe poi trovato definitiva sede.

La singolare storia della statua dai due volti si era allungata di ulteriori capitoli. In occasione del cinquantenario di fondazione dell’Associazione, la statua, caduta nell’oblio, venne tratta da un polveroso scantinato della sede nazionale delle Acli. Il Primo dell’anno successivo, venne portata ancora una volta in piazza san Pietro, dove  Giovanni Paolo II  – il papa che era stato lui stesso un lavoratore – aveva celebrato la messa di fronte a più di 50.000 fedeli, invitando le lavoratrici e i lavoratori cristiani a restare fedeli all’originaria vocazione di promozione della dignità della  persona e di testimonianza del Vangelo .

Dieci anni dopo, nel 2005, sempre il Primo Maggio, la statua, ormai simbolo aclista per eccellenza, sarebbe tornata in piazza San Pietro per le celebrazioni del 60° anniversario della fondazione, alla presenza di papa Benedetto XVI. Alla recita del Regina Coeli  da parte di papa Benedetto XVI, da poco eletto, le Acli portarono la statua sopra un baldacchino. Il papa salutò con calore le Acli, chiedendo di non dimenticare le persone che erano senza lavoro, in particolare i giovani.

Il 23 maggio 2015, nel corso dell’incontro con le Acli in aula Paolo VI, papa Francesco è tornato a benedire la statua, che le Associazioni Cristiane dei Lavoratori erano tornate a presentare come statua di Cristo lavoratore e non di san Giuseppe artigiano. 

In piena pandemia, papa Francesco ha accolto la richiesta del presidente aclista Roberto Rossini di ospitare la statua, così ricca di mistero e di storia, ma anche di un’istanza profonda riguardante la teologia del lavoro, durante la messa celebrata alle 7 del mattino del Primo Maggio 2020 presso la cappella di santa Marta in Vaticano. 

La statua, che era stata posta a fianco all’altare, avrebbe ispirato, poco più di un mese dopo, l’8 giugno, la lettera che il papa ha indirizzato al vicario generale per la diocesi di Roma, il cardinale De Donatis. Vi stabiliva l’istituzione del fondo “Gesù Divino Lavoratore” a sostegno, tramite Caritas diocesana, di tutte le persone colpite dalla crisi economica degli ultimi anni, in particolare per «coloro che rischiano di rimanere esclusi dalle tutele istituzionali e che hanno bisogno di un sostegno che li accompagni, finché potranno camminare di nuovo autonomamente», un fondo che – come lo spirito che aveva fondato il Primo Maggio cristiano – ha scelto la figura del “divino lavoratore” «per richiamare la dignità del lavoro».

Il Primo Maggio del lavoratore cristiano, oggi

Nel frattempo, anno dopo anno, in Italia la festa dei lavoratori è diventata sempre più patrimonio comune e indiscusso. Dal 1990 i sindacati confederali della Cgil, Cisl e Uil hanno istituito la bella tradizione del “concertone” del Primo Maggio. Si tiene ogni anno a Piazza San Giovanni a Roma, con la partecipazione di molti gruppi musicali e cantanti che danno vita ad uno spettacolo trasmesso in diretta televisiva dalla Rai.

Va riconosciuto alle Acli il merito storico di aver favorito l’incontro fra la cultura socialista del movimento operaio e la cultura cattolica del lavoro, radicata nella dottrina sociale della chiesa. Come si è visto, furono in particolare le Acli di Dino Penazzato, caro alla memoria di tutti gli aclisti come “il presidente delle tre fedeltà” (alla classe lavoratrice, alla democrazia e alla chiesa), a creare le condizioni storico-culturali per fare del Primo Maggio la festa condivisa da tutti i lavoratori, a prescindere dalla loro appartenenza culturale, di tradizione socialista, comunista e cattolica.

Bibliografia

Casula C. F., Le Acli: una bella storia italiana, Anicia, 2008

Lovatti M., Giovanni XXIII, Paolo VI e le Acli, Morcelliana, 2019

PIO XII,  Discorsi e radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. XV, Città del Vaticano, Tipografia poliglotta vaticana, 1954

Santi F. Santi F., Abbiamo portato avanti il dialogo con i cattolici, in Avanti!, a. LX, n. s. n. 104, 1 maggio 1956

Spadaro A., Sereni S.,  A partire da Gesù lavoratore, in La Civiltà Cattolica, quaderno 4081, 2020

Weldemariam H., Tudini F., Nanni A., Raccontare le Acli, in Azione sociale, n. 5, 2005

Primo Maggio: dov’è la festa?

Luigi Bobba«Il Primo Maggio “battezzato”» di Sara Simone e Luigi Bobba
Leggi...

In ricordo di Giacomo Dattrino, infermiere e dirigente Acli

Borsa di studio per i neo laureati e una sala della sede intitolata al dirigente dell’Associazione cattolica lavoratori

Martedì sera, nella sede provinciale delle Acli, si è svolta la cerimonia di intitolazione della sala riunioni a Giacomo Dattrino.

Dattrino, scomparso alla fine del 2021 a 90 anni, è stato a lungo dirigente dell’Associazione cristiana dei lavoratori: «Intitolare una sala della sede provinciale a Giacomo ci è parso un atto dovuto visti i lunghi anni durante i quali lui ha profuso proprio qui le sue energie migliori», spiega il presidente provinciale delle Acli, Cesare Daneo.

Contestualmente le Acli, in collaborazione con Opi, l’Ordine provinciale degli infermieri professionali, ha lanciato una iniziativa per ricordare anche il Dattrino operatore sanitario: «Giacomo – spiega Giulio Zella, presidente provinciale Opi – è stato tra i primi uomini a ottenere la qualifica di infermiere professionale, un’attività che, sino agli inizi degli anni ’70, era esclusivamente riservata alle donne. Successivamente Dattrino è stato a lungo presidente dell’Ipasvi, il collegio degli infermieri professionali antesignano dell’Opi».

Per valorizzare anche questo aspetto della vita di Dattrino le Acli hanno messo a disposizione 2mila euro per istituire borse di studio a favore di infermieri neolaureati: «Abbiamo deciso – dettagliano Daneo e Zella – di istituire tre borse di studio, rispettivamente da 1.000, 600 e 400 euro, da assegnare alle migliori tesi di laurea delle sessioni novembre 2021 e marzo-novembre 2022. Il bando relativo è reperibile sul sito Opi (opi.vercelli.it). Gli elaborati dei neo-laureati verranno valutati da una commissione mista Acli-Opi. E’ nostra intenzione far sì che questa iniziativa non sia sporadica, ma che possa diventare un modo per ricordare anche negli anni a venire Dattrino».

Alla cerimonia di martedì sera è intervenuta la figlia di Dattrino, suor Maria Silvia, che, insieme a Daneo, Zella e all’ex presidente nazionale delle Acli Luigi Bobba, ha tagliato il nastro della sala dopo la benedizione del locale da parte di monsignor Giuseppe Cavallone.

leggi l’articolo di InfoVercelli24

Luigi BobbaIn ricordo di Giacomo Dattrino, infermiere e dirigente Acli
Leggi...

Ri-fondata sul lavoro. Il lavoro come spazio per ripartire e promuovere solidarietà

Convegno

25 marzo 2022 – ore 10.00
Circolo ACLI SAN MATERNO – DORNO (PV) Via San Materno, 24

ACCOGLIENZA dei partecipanti
Battista CUCCHI – Presidente Circolo ACLI San Materno – Dorno Domenico GIACOMANTONIO – Presidente ACLI Pavia APS

SANTA MESSA celebrata da S.E. Mons. Maurizio GERVASONI
Vescovo di Vigevano e Delegato della Conferenza Episcopale Lombarda per la Pastorale sociale e del lavoro e la formazione socio-politica

Martino TRONCATTI – Presidente ACLI Lombardia APS

Luigi BOBBA – Presidente Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore e già Presidente nazionale delle ACLI
Roberto CESA – Responsabile ACLI Rete Lavoro – Bergamo
Renata PANAS – Responsabile Sportelli Lavoro ACLI Pavia

Pierfrancesco DAMIANI – Responsabile Comunicazione ACLI Pavia APS

I lavori si concluderanno con un pranzo conviviale

Necessaria prenotazione e conferma di parteciazione segreteria@aclipavia.it / segreteria@aclilombardia.it

Luigi BobbaRi-fondata sul lavoro. Il lavoro come spazio per ripartire e promuovere solidarietà
Leggi...

Don Giuseppe Masiero riposa tra le braccia del Padre

Le foto che vengono pubblicate quando se ne va un amico ci sembrano sempre inadeguate: troppo serie, spesso buie, senza sorrisi perché con la morte c’è poco da scherzare.

Da quando Bepi, all’anagrafe Giuseppe Masiero e per 47 anni “don”, ci ha lasciato, la scorsa settimana, ho trovato in rete solo sue foto sorridenti oppure foto come questa, che di lui dicono molto.

Ti guardava negli occhi don Bepi. Serenamente. Qualunque cosa gli stessi dicendo e qualunque cosa lui dovesse dire a te. Talvolta i confronti non erano, per così dire, morbidi. Ma quello sguardo diretto manteneva fermo, stabile, il collegamento e la relazione. Non era cosa da poco in anni in cui le Acli affrontavano grandi sfide, guidate da anime diverse che non sempre (legittimamente) avevano le stesse visioni, nel clima di cambiamento del XXI secolo che inevitabilmente chiamava in causa l’associazione.

Bepi arrivò in sede nazionale da Padova con quello sguardo e, con quello stesso sguardo, anche se forse non con lo stesso animo, la lasciò tre anni più tardi.

A via Marcora si era presentato con uno zaino snello: l’esperienza di parroco a Sant’Agostino di Albignasego e la sua passione per il mondo del lavoro, con alle spalle un incarico di delegato vescovile per l’apposita pastorale ma soprattutto un impegno concreto nel Movimento Primo Lavoro delle Acli padovane, prima esperienza a partire in Italia sul progetto lanciato da Gioventù Aclista negli anni ’80.

La nomina della Cei, concordata con il presidente Gigi Bobba, che non a caso del Mopl era il papà, segnò un punto di cambiamento profondo marcando un passaggio storico nell’accompagnamento spirituale dell’associazione. 

Don Bepi fu un sacerdote esigente nei suoi anni alle Acli nazionali. Partecipava attivamente a tutti i momenti associativi ed alle riunioni degli organi, senza mai mancare di offrire il suo contributo e la sua riflessione.

Non furono tutte rose e fiori. Bepi faceva fatica a comprendere che le Acli venivano da anni di presenza molto differente, quella di Pio Parisi, che serviva un percorso graduale che coinvolgesse non solo la sede nazionale ma tutta l’organizzazione. Qualche incomprensione fu anche determinata da una dimensione associativa che era diversa da quella dell’Azione Cattolica e dal ruolo di accompagnatore diverso da quello di parroco. Le reciproche mancanze non pregiudicarono mai un rapporto fecondo e stimolante, a tratti di grande intensità come nei percorsi di riflessione legati alle immagini di icone a cui don Giuseppe era particolarmente legato e che divennero una costante nei suoi anni aclisti. 

Ricordo al congresso di Torino del 2004 una estenuante discussione su quale fosse il posto giusto per l’icona di Gesù al pozzo con la samaritana. Dopo due mesi di preparativi sugli allestimenti, Bepi era arrivato la mattina del congresso con il gran quadro e lo aveva piazzato su un cavalletto proprio al centro del palco, davanti al tavolo della presidenza del congresso. Con una trattativa sul centimetro arrivammo a reciproca soddisfazione. 

Ricordo anche il giorno dell’inaugurazione della nuova cappellina all’interno della sede nazionale, voluta proprio da don Bepi, con il pozzo della Samaritana davanti che aveva fortemente voluto e che ormai era divenuto un simbolo del suo servizio. Forse lo abbracciai quel giorno, sicuramente gli dissi, come gli dicevo sempre, che era più cocciuto di un mulo ma, stavolta, anche che quella caratteristica era fondamentale per il “prete delle Acli”. 

A Bepi ed a quel pozzo, che immagino ci sia ancora, mi è venuto da pensare quando Papa Francesco, qualche anno fa, commentando proprio quel passo del Vangelo di Giovanni, ha ricordato che siamo chiamati a non giudicare, ma anche a non tacere, a dire quello che si pensa con umiltà ma anche con chiarezza. In uno dei nostri primi incontri, naturalmente fissandomi, mi aveva detto con quel suo accento veneto: “Dai, dimmi che pensi!”.

Era proprio la cifra di don Giuseppe, quella luce nei suoi occhi fissi sui tuoi, quel sorriso sornione e incancellabile della foto, quella capacità di non vedere mai ostacoli davanti ai suoi obiettivi. Forse proprio quest’ultimo punto, insieme ad una visione non nitida delle dinamiche interne, portò ad un periodo di incomprensioni più dense ed alla fine del suo incarico alle Acli per tornare al mondo, già praticato, dell’Azione Cattolica.

E’, in omaggio a Bepi, anche la cifra di questo ricordo, in cui non si poteva, accanto ai chiari, tacere gli scuri: sono sicuro che non me lo avrebbe perdonato. Soprattutto ora che è davvero al Pozzo e può bere l’agognata acqua della Salvezza.

Maurizio Dreazzadore

leggi la notizia su PadovaNews del 10 marzo 2022

Luigi BobbaDon Giuseppe Masiero riposa tra le braccia del Padre
Leggi...

Luigi Bobba: «Volontariato, qualche obbligo in più ma tanti potenziali vantaggi»

Parla Luigi Bobba, padre della legge sul Terzo Settore, il 22 gennaio in Friuli ospite dell’Afds

La riforma del Terzo Settore comporta degli obblighi per le associazioni di volontariato, ma anche importanti vantaggi. Ad affermarlo è Luigi Bobba, già presidente delle Acli, «padre» della riforma quand’era sottosegretario nel Governo Gentiloni, attualmente presidente di Terzjus, l’«Osservatorio del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale».

leggi l’intervista su «La Vita Cattolica» del 19 gennaio 2022

Luigi BobbaLuigi Bobba: «Volontariato, qualche obbligo in più ma tanti potenziali vantaggi»
Leggi...

È morto Giuseppe Rizzo, il cordoglio delle Acli

Le Acli tutte esprimono cordoglio e vicinanza ai famigliari di Giuseppe Rizzo, primo Presidente dell’Unione Sportiva Acli, dal 1963 al 1966 e Vicepresidente nazionale accanto a Dino Pennazzato, dal 1954 al 1960.

Qui di seguito un ricordo dell’ex Presidente nazionale, Luigi Bobba

Trovandomi lontano da casa e non potendo consultare testi cartacei, scrivo questo breve ricordo di Giuseppe Rizzo, storico dirigente delle Acli scomparso pochi giorni or sono, avvalendomi di due mail che fortunosamente ho ritrovato nel mio computer. La prima è in occasione della Pasqua del 2019, nella quale Rizzo mi inviava i suoi auguri “nel ricordo di Giovanni XXIII, della sua esortazione ad amare i nostri cari e il prossimo, nel rispetto dei valori evangelici, morali e culturali. Anche del libero associazionismo delle emigrazioni e delle immigrazioni. Poche righe ma dense di significati. Il richiamo non casuale al Papa “buono” dice dello speciale rapporto che le Acli degli anni ’50 e ’60 – anni in cui Rizzo ricoprì ruoli apicali nell’associazione – avevano con Giovanni XXIII, canonizzato il 27 aprile del 2014 da papa Francesco.  E le parole conclusive del biglietto di auguri esplicitano il significato di questo legame: “evitando lo spreco di risorse pubbliche destinate agli armamenti”. Risuona qui forte e chiaro il messaggio della Pacem in terris e l’impegno costante delle Acli, fino ai giorni nostri ,per la promozione della pace nel mondo. Ma altresì quel richiamo al “libero associazionismo delle emigrazioni e delle immigrazioni” rivela qualcosa di essenziale circa  l’intelligenza degli avvenimenti che ha caratterizzato l’opera e gli scritti di Giuseppe Rizzo. Il  riferimento alle emigrazioni e’ una delle corde sensibili del movimento aclista; le Acli infatti  hanno accompagnato decine di migliaia di italiani che ,nel dopoguerra in cerca di fortuna e lavoro, avevano preso la via dell’emigrazione in Europa e nelle Americhe. E le Acli, accanto a loro, per mantenere  e rinforzare uno spirito di comunità, tutelare i diritti dei lavoratori e promuovere l’integrazione nel paese di approdo. Ma, altresì, delle “immigrazioni”, segno che Rizzo ben aveva colto il cambiamento di un Paese che, nel volgere di meno di due decenni ,si era trasformato da Paese di migranti in terra di immigrazione. E dunque della necessità per i cristiani impegnati nelle Acli di avvalersi di quello storico patrimonio di cultura e di opere tra i migranti italiani per reinvestirlo nelle problematiche di integrazione dei nuovi migranti.

Ma c’è un seconda mail di Rizzo a cui voglio riferirmi. È datata 13 maggio 2014. Mi scrive con la consueta familiarità ma con un evidente richiamo al ruolo che avevo da poco assunto nel governo Renzi, come sottosegretario al Lavoro con  delega al Servizio civile. “Con riferimento alle recenti prese di posizione del Governo sul Servizio civile – scriveva Rizzo- ( erano state da poco lanciate le linee guida per la Riforma del Terzo settore comprensive anche di una revisione della legge istitutiva del servizio civile da “nazionale” ad universale”), ti invio un mio editoriale  della rivista “Rassegna di Servizio Sociale edita dall’Eiss , di cui sono direttore responsabile. Confido che tu ne possa valutare i contenuti e ne voglia tener conto con riferimento agli annunciati cambiamenti del servizio civile”. Rizzo richiama  il carattere  di “un servizio con forte valenza educativa e formativa. Un’ opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, in grado di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese”. Dopo aver citato una mia interrogazione dell’aprile del 2012, nella quale denunciavo la cronica carenza di fondi destinati al servizio civile e il rischio di una crisi irreversibile, Rizzo invoca una revisione normativa della materia. “in particolare elevando in modo significativo e stabile il numero di posti da riservare ogni anno ai giovani volontari….” e “assicurandone la tempestiva copertura finanziaria” E concludeva ,“penso ad un nuovo impiego dei volontari del servizio civile (….)   che risulti valido per rianimare nella scuola italiana l’insegnamento del rispetto delle leggi. Una presenza da realizzare ,d’intesa con i Ministeri del lavoro e dalla pubblica Istruzione , in tutte le scuole italiane con la mobilitazione di insegnanti, famiglie , enti locali e libero associazionismo”. Parole in qualche modo profetiche che hanno trovato riscontro proprio nel decreto legislativo n.40/2017 relativo alla nuova disciplina del Servizio civile universale. Sono felice di aver tratto spunto – allora come Sottosegretario – anche dalle parole di questo appassionato dirigente delle Acli per mettere mano ad una riforma volta anche a fornire le risorse necessarie per  “assicurare piu’ incisive forme di educazione civica e di vita comunitaria”. E, anche una mia recente proposta volta ad introdurre un’alternanza scuola/sevizio civile per i ragazzi dai 16 ai 18 anni, va esattamente nella direzione indicata da Giuseppe Rizzo al fine di “realizzare la crescita della cultura della legalità, con la diffusione di nuove regole di convivenza civile….”

In conclusione, nelle poche volte che ho avuto modo di incontrarlo di persona durante gli anni della mia presidenza (1998-2006), ciò che mi è rimasto impresso sono la sua energia, il suo sguardo penetrante e, nonostante l’età avanzata, il desiderio di prospettare nuove forme di impegno sociale per rispondere alle domande di giustizia di questo nostro tempo.

Vogliamo ricordare Giuseppe Rizzo anche  attraverso alcuni estratti di un suo lungo articolo, pubblicato nel suo blog personale nel 2013,  che ben testimonia il legame profondo tra Rizzo e l’associazione.

…Tra chi scrive, Giuseppe Rizzo nato a Catania il nove febbraio del 1924, e le associazioni cristiane dei lavoratori italiani -le Acli- esiste un legame profondo, un rapporto incancellabile anche se gli eventi, a più riprese, hanno provato a farlo: ma di questo dirò in seguito. Un rapporto fatto di sentimenti e di scelte razionali e definitive che, sin dall’anno 1944 quando avevo 20 anni, mi legarono testa e cuore ragioni e sentimenti, al movimento dei lavoratori cristiani italiano. Un legame fatto forte dalla profonda condivisione di quella triplice fedeltà: alla classe lavoratrice, alla democrazia e alla dottrina sociale cristiana, evocata nel 1955 dal Presidente centrale delle Acli Dino Penazzato. Del quale sono stato dal 1954 e per molti anni stretto collaboratore nella veste di componente la presidenza centrale e di vice presidente nazionale. Fedeltà alla classe lavoratrice, profondamente sentita anche perché già a 16 anni ero lavoratore figlio di lavoratori, fedeltà alla democrazia per essere forti nella libertà e nella giustizia, fedeltà alla Chiesa perché non vi può essere dissidio tra l’insegnamento sociale della Chiesa e il mondo del lavoro. …

Di Achille Grandi ricordo il cordiale, affettuoso incontro che ebbi con lui nel 1946 nell’Ospedale di Roma il Fatebenefratelli dove era ricoverato. Ricordo il suo appello a noi giovani e la sua esortazione a fare forti le Acli anche, mi disse, come diretto sostegno alla rappresentanza sindacale cristiana nella CGIL. In Sicilia, prima Regione liberata dal fascismo e dalla guerra, la proposta di dar vita alle Acli fu portata da Salvatore Gasparro, che già nel settembre 1944, rientrato dalla guerra, con un gruppo di amici di Palermo aveva aperto la porta alla nuova associazione con una iniziativa sostenuta dal Cardinale Luigi Lavitrano, arcivescovo di Palermo. Gasparro, dal maggio 1945, fu il primo Consigliere nazionale Acli siciliano e rappresentò la Presidenza centrale in Sicilia sino al suo trasferimento a Roma, dove assunse l’incarico del coordinamento organizzativo nazionale delle Acli. Anche nella mia città mons. Carmelo Patanè, arcivescovo di Catania, aveva appoggiato l’Idea di dar vita ad una associazione di lavoratori cristiani mettendo a disposizione alcuni locali per ospitarla. La proposta venne subito accolta dal giovane sacerdote don Giuseppe Serrano, da me e da un gruppo di giovani catanesi tra i quali ricordo Giuseppe Drago, Antonino Malara, Salvo Cavallaro, Gaetano Scuto, Giannina Polizzi, Nino Perrone, Onofrio Spitaleri, Gaetano Ferrini e Vito Scalia, che rivestirono poi nel tempo importanti cariche sindacali e politiche. Scalia fu il primo rappresentante della corrente sindacale cristiana nella Camera del Lavoro-CGIL- di Catania e poi vice segretario nazionale della Cisl, parlamentare della D.C. e ministro.

Lanciammo la proposta delle Acli con il primo manifesto cittadino stampato dopo la liberazione annunciando la costituzione della nuova associazione dei lavoratori cristiani che si proponeva di essere attivamente presente nel sindacato e nella società catanese. In meno di un anno le Acli di Catania erano attivamente presenti nel mondo del lavoro e nei Comuni della provincia. Conservo copia di una mia lettera del 27 agosto 1945 indirizzata a Salvatore Gasparro che fu per molti anni protagonista della costruzione organizzativa delle Acli a livello nazionale. In quella lettera dell’estate del 1945, con la quale rispondevo ad una sua del 20 agosto 1945, che certamente non era il primo contatto, protocollata in sede centrale a Roma con il n° 37/45, scrivevo: ”Le nostre speranze non sono state deluse. Un grande entusiasmo ci circonda e ci spinge al lavoro. Abbiamo in funzione Uffici, Consigli, Commissioni e il Patronato che svolge da tempo la sua attività. Abbiamo costituito i nuclei Acli nelle principali aziende cittadine, è iniziata l’attività della Commissione femminile e dei servizi sociali, a partire da quelli del tempo libero. …

Avevo già verificato personalmente l’importanza dello sport nella Acli quando già nel 1945 avevo promosso la Polisportiva Acli-Virtus a Catania. Nel 1954 ero già impegnato alla promozione di una società Sportiva delle Acli. Proposta da me formalizzata nella seduta del Consiglio di Presidenza centrale del 21-22 dicembre 1955. Dell’Unione sportiva Acli sono stato poi il Presidente sino al 1962.

In quegli anni il Consiglio nazionale approvò su mia proposta il rilancio delle iniziative di formazione professionale dei lavoratori con la costituzione dell’Enaip –Ente Nazionale Acli per l’Istruzione Professionale- che fu da me diretto, con la collaborazione di Ercole Feroci, Alberto Riello e Mario Gilli, fino al 1962 e che conobbe in quegli anni uno straordinario sviluppo, con la promozione di molti centri permanenti di formazione professionale in tutte le regioni. Ho presieduto e diretto la Cooperazione nelle Acli. In particolare quella edilizia sovvenzionata, con la costruzione in tutte le regioni di centinaia di case per i lavoratori associati. Ho promosso il Centro Turistico Sociale e con Mario Magi curammo per anni la promozione di importanti attività artistiche e ricreative, una rete di filodrammatiche delle Acli ottenendo l’adesione di molti artisti anche professionisti come, tra gli altri, Silvio Noto e Vittorio Gassman.

In quegli anni si lavorò senza risparmio per costruire la casa delle Acli, il corpo del movimento, fatto dai Circoli e da servizi sociali in grado di rispondere alle richieste dei lavoratori associati. Lavoro che fu accompagnato da un significativo impegno per la formazione di nuovi quadri dirigenti delle Acli e dei Servizi. Nacque nel 1958 la Scuola centrale di formazione, con sede a Roma in Via Ulisse Seni n.2. L’obiettivo era quello di formare nuovi quadri per dare più forza ad “UN GRANDE MOVIMENTO OPERAIO CRISTIANO GUIDA DELLA CLASSE LAVORATRICE”.

Luigi BobbaÈ morto Giuseppe Rizzo, il cordoglio delle Acli
Leggi...

“Cattolici, l’orizzonte globale tra identità e resilienza” – articolo di Luigi Bobba su «La città – giornale di società civile» n. 18

Nel luglio 2001, alla vigilia del vertice G8 di Genova, anche le associazioni della società civile di area cattolica come le ACLI, riunite sotto lo slogan “Sentinelle del mattino” lanciato da Giovanni Paolo II, fecero sentire la loro voce con una manifestazione pacifica e composta nel capoluogo ligure.

Toccò a me come Presidente nazionale delle Acli spiegare le ragioni della nostra originale posizione “new global”. All’inizio del terzo millennio, quelle associazioni cattoliche volevano esprimere soprattutto la loro volontà di intraprendere un nuovo cammino certamente aperto alla globalità, ma da intendere sempre come pluralità culturale di valori e di colori, come convivialità delle differenze e ricchezza dei punti di vista, mai come omologazione, uniformità e conformismo. Come denunciavo testualmente nel mio intervento “la globalizzazione senza re­gole aumenta la solitudine del cittadino, lo fa sentire ancor più inutile e impotente, lo indebolisce nella sua identità culturale e nel suo radicamento territoriale, lo rende omologato al sistema e al Pensiero Unico, riducendo la memoria collettiva e il suo legame vitale con il passato. Inoltre, rende più confuse le prospettive di futuro, rinchiudendo il suo orizzonte in un presente statico e piatto, rassegnato e in difesa.”.

Leggi l’articolo su «La città – giornale di società civile»

Luigi Bobba“Cattolici, l’orizzonte globale tra identità e resilienza” – articolo di Luigi Bobba su «La città – giornale di società civile» n. 18
Leggi...

“Se non io, chi per me” – intervista a Luigi Bobba di Vincenzo Saccà su «Strade Aperte – Argomenti» periodico di cultura del MASCI, Luglio-Agosto/2021

Le ragioni di un impegno politico dei cattolici nella società e nelle istituzioni, con i piedi piantati nel presente e con lo sguardo rivolto al futuro (e senza pensare di tornare al passato)

Luigi Bobba, cattolico, impegnato nel sociale e nella politica, ex Presidente delle ACLI, ex Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e 7delle Politiche Sociali, “padre” della legge sul Terzo Settore, perché questo suo impegno politico/sociale? in quale contesto si è sviluppato? quale motivazione lo ha animato?

Le radici del mio impegno politico sono interamente in quello che viene chiamato il sociale cattolico. Dall’Oratorio all’attenzione, per quello che negli anni ‘ 70 era chiamato Terzo Mondo; dalla frequentazione della Comunità ecumenica di Taizé a quella di Bose; dall’ esperienza di una scuola popolare per lavoratori adulti che volevano conseguire la terza media, al giornale studentesco “Acido solforico”; dal “Collettivo giovani democratici” alle prime esperienze nelle Acli, con la nascita del circolo nel mio piccolo paese del vercellese. In questo contesto e con questa cultura sono cresciuto, avendo avuto la fortuna sia di potermi abbeverare ad una tradizione culturale ricca e vivace, ma soprattutto di fare esperienza sul campo, di provare ad inverare ciò che mi appariva necessario per un mondo più giusto ed accogliente. Quella spinta era altresì favorita dall’esistenza di luoghi , persone, riviste che contribuivano a imprimerle direzione e solidità; a trasformare le fiammate, tipicamente giovanili, in qualcosa di duraturo, capace di lasciare tracce significative per una vita intera.

leggi l’intera intervista di Vincenzo Saccà a Luigi Bobba su «Strade Aperte» periodico di cultura del MASCI, Luglio-Agosto/2021

Luigi Bobba“Se non io, chi per me” – intervista a Luigi Bobba di Vincenzo Saccà su «Strade Aperte – Argomenti» periodico di cultura del MASCI, Luglio-Agosto/2021
Leggi...