Cristiano Gori, ideatore e coordinatore scientifico dell’Alleanza: «È la più grande distribuzione di risorse mai effettuata in Italia sulla povertà e allo stesso tempo rischia di essere un colpo fatale alla possibilità di costruire moderne politiche contro la povertà. Il nodo è esattamente questo.»
Parla Roberto Rossini, Presidente delle Acli: «L’idea è buona, ma restano delle riserve»
#24gennaio#RedditodiCittadinanza “Se la somma mensile erogata invece che un aiuto a trovare un posto si limitasse a una rendita sarebbe un errore. Per i più#poveri sarebbe stato meglio mantenere il#Redditodinclusionesociale” L’intervista a@Rob_Rossini5 su@fam_cristiana
#24gennaio #RedditodiCittadinanza "Se la somma mensile erogata invece che un aiuto a trovare un posto si limitasse a una rendita sarebbe un errore. Per i più #poveri sarebbe stato meglio mantenere il #Redditodinclusionesociale" L'intervista a @Rob_Rossini5 su @fam_cristiana pic.twitter.com/jz4ZRUBYX1
— Acli (@Acli_nazionali) January 24, 2019
Breve riflessione sul perché non funzionano le politiche attive basate sui sussidi
L’ex numero uno di Italia Lavoro analizza i contenuti del Decreto sul Reddito di cittadinanza e spiega perchè sarà un pasticcio
L’idea di proporvi questa riflessione mi è venuta stamattina nel piccolo bar di Trastevere, dove prendo il solito caffè, ascoltando alcune persone che si interrogavano sul come dovevano “comportarsi” per accedere ai 780 euro mensili del reddito di cittadinanza. Mi dicono che già i Centri per l’impiego e i Caf cominciano ad affollarsi di persone con le stesse domande ed anche pretese.
La disinformazione era palese ma l’atteggiamento di queste persone è del tutto coerente con le aspettative degli esponenti politici che sostengono questo provvedimento. E tutto questo la dice lunga riguardo i possibili effetti distorsivi dell’intervento in questione.
De Palo: «i figli dimenticati nel reddito di cittadinanza»
Gigi De Palo (Forum Famiglie): «6mila euro all’anno per un single, 7.560 euro per un pensionato e appena 1.200 euro annui per un figlio minorenne? Sono di fatto appena 100 euro al mese: troppo poco per riuscire a sostenere chi rappresenta il futuro del Paese»
.@gigidepalo, @ForumFamiglie: «i figli dimenticati nel #redditodicittadinanza» https://t.co/CyvIcDy6ph «6mila euro all’anno per un single, 7.560 per un pensionato e appena 1.200 euro annui per un figlio minorenne? Troppo poco per sostenere chi rappresenta il futuro del Paese»
— VITA.it (@VITAnonprofit) January 9, 2019
Manovra, per il governo il «non profit» è un bene di lusso
Erano 65 anni che nessuno osava metter sullo stesso piano un’oreficeria di lusso, una multinazionale con 119 stabilimenti e il servizio ambulanze d’una valle alpina. La «finanziaria del popolo» l’ha fatto. Raddoppiando l’Ires al «non profit» per portarla al livello delle società che dal lucro sono mosse.
Leggi l’articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera