Terzjus Report 2021, il primo Rapporto sulla legislazione del Terzo settore

Asolta la mia intervista a Giornale Radio Sociale

Terzjus Report 2021, il primo Rapporto sulla legislazione del Terzo settore

Luigi BobbaTerzjus Report 2021, il primo Rapporto sulla legislazione del Terzo settore
Leggi...

Terzo settore e politica, né primi né terzi, ma inclusivi

Amato ha rivolto un accorato appello al Terzo settore – che quotidianamente si occupa dei più deboli – a non dimenticarsi della democrazia, che oggi è talmente fragile da rischiare di implodere. Credo che la sua via possa essere una delle strade, ma non la sola. Nel tempo del dominio degli algoritmi e dell’affermarsi di leader carismatici, si sente sempre più la mancanza di un soggetto decisivo per la qualità della nostra vita futura: la comunità

Luigi Bobba su Vita.it del 6 luglio 2021

Giuliano Amato, in un appassionato intervento sulla sussidiarietà orizzontale – durante la presentazione ( 2 luglio sala Capitolare del Senato) del Terzjus Report 2021 – , ha ripreso un tema che gli è particolarmente caro e sul quale Vita ha lanciato una discussione aperta, chiamando ad esprimersi diversi esponenti del Terzo settore e non solo. Ebbene, nelle sue parole conclusive, Amato ha rivolto un accorato appello al Terzo settore – che quotidianamente si occupa dei più deboli – a non dimenticarsi della democrazia, che oggi è talmente fragile da rischiare di implodere. Non vi è stato il tempo – durante l’incontro – di capire come il Terzo settore possa occuparsi della democrazia; anche se, sappiamo bene che Amato, nell’editoriale di apertura per Vita, ha espresso una linea per nulla scontata. Il Terzo settore – ha sostenuto il vicepresidente della Corte Costituzionale – poichè rimane uno dei pochi luoghi di “addestramento” alla cura del bene comune e alla tutela interessi generali di una società, dovrebbe decidere, superando paure e ritrosie, di prendere parte direttamente all’azione politica, non aspettando improbabili o interessate chiamate dagli attori politici già sul campo. La decadenza dei processi partecipativi, nonché le gravi condizioni del “malato” – la democrazia – giustificherebbero una scelta per lo meno atipica se non dirompente. D’altra parte, il consolidato sistema del collateralismo, finché non è diventato una pura cinghia di trasmissione , ha svolto – fino alla fino all’inizio degli anni ’70 – egregiamente il suo compito. Dalla società civile – associazioni, sindacati, cooperative, movimenti, centri culturali – si attingeva per trovare energie fresche e capaci di convogliare nella vita politica nuove istanze e nuovi bisogni. La sclerotizzazione dei partiti e l’esplodere prepotente della Rete hanno fatto saltare questo circuito virtuoso, alimentando i movimenti populisti e lasciando spazio all’affermarsi del leaderismo nell’azione politica. A ciò si aggiunga la scomposizione sociale generata dai processi di globalizzazione che hanno finito per lasciare morti e feriti sul campo e minare alla base il sentimento di fiducia verso il futuro, ovvero la convinzione che il domani dei propri figli e nipoti sarebbe stato migliore. E la forza della politica stava proprio nella capacità di interpretare e di esprimere questo sentimento.

Dentro questo radicale cambiamento, emergono domande che attendono una risposta convincente. Come non assecondare le spinte populistiche, come evitare che le Rete determini le nostre emozioni, i nostri sentimenti e comportamenti? Come resistere alle derive della società emozionale di massa? E, ancora, la politica è in grado di affrontare queste sfide? Mi viene alla mente a tal proposito un monito del grande Totò che diceva che “in tempi di crisi, gli intelligenti cercano soluzioni, gli stupidi colpevoli”. Chi fa politica è capace di esercitare questa intelligenza? Di non assecondare e alimentare solamente le paure e il disorientamento delle persone e dei popoli? Di non limitarsi ad annunciare, ma di realizzare? È su questo terreno che si può misurare l’energia e la vitalità del Terzo settore. Credo che la via indicata da Amato possa essere una delle strade, ma non la sola. Nel tempo del dominio degli algoritmi e dell’affermarsi di leader carismatici, si sente sempre più la mancanza di un soggetto decisivo per la qualità della nostra vita futura: la comunità. Intesa non come sentimento nostalgico, ma come risorsa per restituire significato alla vita delle persone e speranza ai popoli per il destino del loro Paese. Quella comunità dimenticata dallo stato e dai mercati che si rivela sempre più necessaria in quanto i mercati non possono essere l’unico attore dominante dei tutti i processi sociali ed economici e le democrazie non possono essere consegnate nelle mani di leader autocratici che le trasformano ben presto in democrature.

Per il Terzo settore non si tratta di rivendicare una primogenitura, né tanto meno una presunta superiorità morale. Né primi, né terzi si potrebbe dire, ma inclusivi. E l’inclusione è oggi la chiave per affrontare le nuove fratture sociali che si presentano come le vere sfide del futuro:quella generazionale, quella ambientale e quella delle eguali opportunità di accesso ai beni essenziali tra popoli del Sud e del Nord del mondo. Accanto alla transizione ecologica, occorre elaborare un paradigma della “transizione sociale”, ovvero come la politica possa essere in grado di assicurare una vita buona per tutti, ricomponendo le tre fratture prima richiamate.

Questa nuova percezione del ruolo del Terzo settore, questo cambiamento culturale accompagnato anche dall’esercizio di responsabilità nella generazione e gestione di beni comuni, sono decisivi tanto quanto la partecipazione diretta alla vita politica.L’una via non esclude l’altra, perchè il malato è grave e servono sia interventi urgenti affinché non muoia, sia una terapia che – superata l’emergenza- possa restituire vitalità, forza, passione ai processi partecipativi democratici. Senza i quali la democrazia, anche senza colpi di stato, si estingue.

 

Luigi BobbaTerzo settore e politica, né primi né terzi, ma inclusivi
Leggi...

Riforma del Terzo settore ed ETS: l’87% vuole iscriversi al registro unico nazionale

RIFORMA DEL TERZO SETTORE ED ETS: L’87% VUOLE ISCRIVERSI AL REGISTRO UNICO NAZIONALE. 1 ENTE SU 2 HA GIÀ ADEGUATO LO STATUTO, SOLO 1 ENTE SU 6 LA CONOSCE BENE E NE PERCEPISCE GLI EFFETTIVI VANTAGGI. L’86% GIUDICA L’ITER INGIUSTIFICATAMENTE LUNGO E SI ATTENDE UN ACCELERAZIONE NELL’APPLICAZIONE. SOLO IL 25% DEGLI ENTI CONOSCE LE MODIFICHE PIU’ IMPORTANTI DEL 5XMILLE, E L’OBBLIGO DI BILANCIO SOCIALE PREOCCUPA ANCHE CHI NON È TENUTO A FARLO. LA RIFORMA VIENE APPREZZATA PER AVER INTRODOTTO UN CORPUS UNITARIO DI NORME, MA È ANCORA POCO CONOSCIUTA PER GLI ASPETTI PROMOZIONALI

https://italianonprofit.it/riforma-in-movimento/risultati/

COMUNICATO STAMPA

Milano, 6 luglio 2021 – Sono questi i principali risultati della survey digitale promossa da Terzjus e Italia non profit presentati oggi in forma estesa e liberamente scaricabili. Attraverso la voce delle principali reti associative, cooperative e di volontariato, si è cercato di capire quale percezione hanno della riforma queste organizzazioni e che impatto ha avuto sulla loro struttura e sul loro vissuto quotidiano.

1671 organizzazioni partecipanti, 2 mesi di indagine, 24 partner coinvolti. Sono ora disponibili per il download gratuito (https://italianonprofit.it/riforma-in-movimento/risultati/) i risultati dell’Indagine “Riforma in Movimento” inseriti e commentati nel Primo Terzjus Report, presentato il 2 luglio alla sala Capitolare del Senato.

A oltre tre anni dall’avvio della Riforma del Terzo Settore, Terzjus e Italia non profit hanno domandato agli enti quali difficoltà hanno incontrato con la Riforma, le innovazioni riscontrate, in che modo si sono informati, cosa hanno già applicato dei cambiamenti previsti e quali suggerimenti hanno per i policy makers. Il risultato è un dossier di grande interesse dove i veri protagonisti della Riforma hanno condiviso la loro esperienza concreta rispetto a questo grande cambiamento che incide su molti ambiti di vita del Paese: dai rapporto tra enti e Pubblica Amministrazione ai legami con i donatori; dal regime fiscale per le attività senza fine di lucro fino allo sviluppo del Servizio civile universale e agli impatti dei servizi sui territori. 

Cosa pensano gli enti della Riforma e come hanno vissuto questo cambiamento? Considerando l’iter legislativo la maggioranza dei rispondenti è concorde nel giudicarlo come eccessivamente lungo (86%). Questo ritardo è dovuto per il 33,1% ai troppi decreti attuativi, per il 24,5% alla struttura stessa della riforma, per il 19,6% ad una lentezza del Parlamento. Positiva l’opinione sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che viene considerato uno strumento di apertura verso l’esterno da più della metà degli intervistati (56,7%). Nonostante il Registro sarà in grado di rendere accessibili a tutti i dati essenziali degli enti, 1 organizzazione su 3 segnala di non essere a conoscenza di questa opportunità. Tra le maggiori novità introdotte dalla Riforma vi è la possibilità di svolgere, da parte degli enti, attività commerciali diverse da quelle di interesse generale. La novità viene percepita da quasi il 60% dei rispondenti, mentre il 22,2% non ne è a conoscenza e il 18% risponde “non saprei”. Singolarmente, per quanto riguarda il 5×1000: soltanto 1 ente su 4 è a conoscenza delle novità principali che riguardano una delle fonti di entrata di rilievo per una parte degli enti non profit; e, soltanto il 57% è consapevole delle nuove agevolazioni fiscali previste per le donazioni. Di questi solo il 36,6% le ha comunicate ai donatori. Di particolare rilevanza il dato per cui l’87% degli enti dichiara di voler iscriversi al RUNTS. Considerando il tema dell’adeguamento dello Statuto, 1 ente su 2 ha colto questa occasione per riscrivere le regole fondamentali della propria organizzazione, in modo da essere pronto ad affrontare meglio le sfide future. Rispetto ai nuovi schemi di bilancio, non si registrano particolari difficoltà nell’adottarli e comunque si è cominciato ad esaminarli. Il bilancio sociale viene vissuto come un obbligo dalla maggioranza delle organizzazioni che hanno partecipato all’indagine e il 48% dichiara di essere toccata da questo adempimento, anche se, per legge, l’obbligo è previsto solo per le organizzazioni con entrate superiori al milione di euro. Una lettura interessante di come gli enti vivono la Riforma viene data paragonando le risposte ricevute dagli enti considerando le loro dimensioni. Le organizzazioni di medie dimensioni (entrate tra i 30.001 Euro e 500.000 Euro) e grandi dimensioni (entrate uguali o superiori a 500.001 Euro) appaiono più consapevoli rispetto alle opportunità previste dalla riforma. In particolare, quelle di medie dimensioni sono anche quelle che sembrano aver colto maggiormente l’occasione dell’adeguamento dello Statuto per rivedere nel complesso le regole che guidano la loro organizzazione, e sono anche quelle più pronte a redigere il bilancio secondo i nuovi schemi. Quelle di dimensioni piccole (con entrate inferiori o uguali a 30.000 Euro) appaiono ben informate rispetto agli adempimenti.

“Gli enti del Terzo Settore stanno dando grandi segnali alle istituzioni: la volontà di aderire al RUNTS ci dice molto rispetto alla necessità di accessibilità e desiderio di aprirsi al mondo esterno, la confusione rispetto agli adempimenti da compiere è un segnale del percorso travagliato della Riforma, la grande partecipazione a questa ricerca e gli stimoli che gli enti hanno dato alle istituzioni riassumono la spinta che il Settore ha di essere parte attiva di questo cambiamento” – dichiara Giulia Frangione, CEO e Amministratore Unico di Italia non profit. “Il coinvolgimento di chi si occupa dei bisogni sociali, di chi lavora sui servizi, di chi disegna le risposte alle nuove necessità è fondamentale per strutturare politiche e nuove forme di sostegno alle organizzazioni. Per questo, la restituzione dei dati è resa disponibile gratuitamente. Sono indicazioni utili non solo per i policy makers ma per tutte le realtà filantropiche (fondazioni e aziende) che con il Settore collaborano e che ne supportano lo sviluppo”

“La survey digitale “Riforma in Movimento” – dichiara Luigi Bobba, presidente di Terzjus – è stata la prima occasione per dare la parola ai destinatari della Riforma del Terzo Settore, ovvero tutte quelle organizzazioni che, iscrivendosi al Registro assumeranno l’acronimo ETS: enti del Terzo settore. Attraverso le loro parole, si evidenziano luci e ombre della riforma. Molti hanno percepito la novità rilevante nell’avere finalmente un corpus unitario di norme che regola questo mondo alquanto variegato. Ma altrettanti sottolineano la lentezza con cui si è proceduto nella attuazione della riforma stessa.” Colpisce – continua Bobba – che la riforma sia conosciuta più per gli aspetti regolamentari e gli adempimenti, che per le norme promozionali e le opportunità che offre. Dato che si spiega anche per il fatto che diverse norme di attuazione non sono ancora state emanate. A questo scopo” – conclude Bobba – “abbiamo consegnato al Ministro del Lavoro Andrea Orlando un decalogo (10 azioni per non sprecare una buona riforma) che vuole essere uno stimolo affinché le istituzioni preposte accelerino il passo e mettano in campo azioni informative e promozionali rivolte in particolare alle organizzazioni di piccole dimensioni. In sintesi, la ricerca ci dice che gli enti, per più dell’80%, guardano positivamente alla riforma, ma si aspettano un’azione delle istituzioni più incisiva e chiedono altresì un monitoraggio costante della stessa. È proprio quello che Terzjus si è proposto di fare.”

Il campione della ricerca

All’indagine hanno partecipato 1671 persone che a diverso titolo rappresentano le organizzazioni del Terzo Settore. La survey si è conclusa con 1161 questionari completi e adeguati ai fini dell’analisi. Le tre tipologie di enti più presenti sono le APS, le ODV e le associazioni Onlus, che rappresentano più dei ⅔ dei rispondenti. Il settore di attività prevalente è quello dei servizi alla persona e ricreativo culturale e educazione, istruzione e formazione. Interessante è rilevare che il campione risulta in linea con quello del Censimento ISTAT delle Istituzioni non profit: sia per quanto riguarda i profili giuridici (la stragrande maggioranza di Associazioni riconosciute e non riconosciute), sia rispetto alla distribuzione geografica (leggermente spostata sul Nord Ovest).

Ufficio Stampa Italia non profit

Edoardo Caprino – e.caprino@bovindo.it – 3395933457

Giulia Fabbri – g.fabbri@bovindo.it – 345 6156164

 

Luigi BobbaRiforma del Terzo settore ed ETS: l’87% vuole iscriversi al registro unico nazionale
Leggi...

“Cattolici, l’orizzonte globale tra identità e resilienza” – articolo di Luigi Bobba su «La città – giornale di società civile» n. 18

Nel luglio 2001, alla vigilia del vertice G8 di Genova, anche le associazioni della società civile di area cattolica come le ACLI, riunite sotto lo slogan “Sentinelle del mattino” lanciato da Giovanni Paolo II, fecero sentire la loro voce con una manifestazione pacifica e composta nel capoluogo ligure.

Toccò a me come Presidente nazionale delle Acli spiegare le ragioni della nostra originale posizione “new global”. All’inizio del terzo millennio, quelle associazioni cattoliche volevano esprimere soprattutto la loro volontà di intraprendere un nuovo cammino certamente aperto alla globalità, ma da intendere sempre come pluralità culturale di valori e di colori, come convivialità delle differenze e ricchezza dei punti di vista, mai come omologazione, uniformità e conformismo. Come denunciavo testualmente nel mio intervento “la globalizzazione senza re­gole aumenta la solitudine del cittadino, lo fa sentire ancor più inutile e impotente, lo indebolisce nella sua identità culturale e nel suo radicamento territoriale, lo rende omologato al sistema e al Pensiero Unico, riducendo la memoria collettiva e il suo legame vitale con il passato. Inoltre, rende più confuse le prospettive di futuro, rinchiudendo il suo orizzonte in un presente statico e piatto, rassegnato e in difesa.”.

Leggi l’articolo su «La città – giornale di società civile»

Luigi Bobba“Cattolici, l’orizzonte globale tra identità e resilienza” – articolo di Luigi Bobba su «La città – giornale di società civile» n. 18
Leggi...

“Se non io, chi per me” – intervista a Luigi Bobba di Vincenzo Saccà su «Strade Aperte – Argomenti» periodico di cultura del MASCI, Luglio-Agosto/2021

Le ragioni di un impegno politico dei cattolici nella società e nelle istituzioni, con i piedi piantati nel presente e con lo sguardo rivolto al futuro (e senza pensare di tornare al passato)

Luigi Bobba, cattolico, impegnato nel sociale e nella politica, ex Presidente delle ACLI, ex Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e 7delle Politiche Sociali, “padre” della legge sul Terzo Settore, perché questo suo impegno politico/sociale? in quale contesto si è sviluppato? quale motivazione lo ha animato?

Le radici del mio impegno politico sono interamente in quello che viene chiamato il sociale cattolico. Dall’Oratorio all’attenzione, per quello che negli anni ‘ 70 era chiamato Terzo Mondo; dalla frequentazione della Comunità ecumenica di Taizé a quella di Bose; dall’ esperienza di una scuola popolare per lavoratori adulti che volevano conseguire la terza media, al giornale studentesco “Acido solforico”; dal “Collettivo giovani democratici” alle prime esperienze nelle Acli, con la nascita del circolo nel mio piccolo paese del vercellese. In questo contesto e con questa cultura sono cresciuto, avendo avuto la fortuna sia di potermi abbeverare ad una tradizione culturale ricca e vivace, ma soprattutto di fare esperienza sul campo, di provare ad inverare ciò che mi appariva necessario per un mondo più giusto ed accogliente. Quella spinta era altresì favorita dall’esistenza di luoghi , persone, riviste che contribuivano a imprimerle direzione e solidità; a trasformare le fiammate, tipicamente giovanili, in qualcosa di duraturo, capace di lasciare tracce significative per una vita intera.

leggi l’intera intervista di Vincenzo Saccà a Luigi Bobba su «Strade Aperte» periodico di cultura del MASCI, Luglio-Agosto/2021

Luigi Bobba“Se non io, chi per me” – intervista a Luigi Bobba di Vincenzo Saccà su «Strade Aperte – Argomenti» periodico di cultura del MASCI, Luglio-Agosto/2021
Leggi...

Antonio Fici: “Non solo non profit: la riforma farà decollare il Terzo settore”

Il Rapporto «Terzjus» mostra l’evoluzione giuridica e culturale degli enti di utilità sociale e senza scopo di lucro

di Antonio Fici*, Avvenire, venerdì 2 luglio 2021

La riforma del Terzo settore, in vigore dal 2017, ha formalmente riconosciuto, e così attribuito dignità legislativa, a un insieme vasto e variegato di organizzazioni che condividono il medesimo obiettivo: perseguire, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La riforma non si è tuttavia limitata a fotografare l’esistente, ma ha cercato di tracciarne alcune possibili linee evolutive, individuate sulla base di tendenze già in atto o di prospettive di sviluppo auspicate, durante il suo iter di approvazione, dai principali stakeholder, i portatori d’interessi. Così, accanto a vincoli inevitabili in ragione delle agevolazioni di cui sono destinatari, vi sono anche, nella legislazione di riforma, numerose opportunità concesse agli enti del Terzo settore. Esse non concernono soltanto gli aspetti tributari o di relazione con gli enti pubblici (che sono i più noti e pubbliciz-zati), ma anche i profili più squisitamente organizzativi.

In questo senso, la riforma potrà dare impulso – e i primi segnali di questo processo sono colti nel 1° Rapporto di Terzjus che viene presentato oggi a Roma – a una nuova fase ‘creativa’ che potrà culminare nella riorganizzazione del settore su nuove e più solide basi. Un fattore evolutivo è innanzitutto rappresentato dalla stessa istituzione, a livello legislativo, dell’insieme organizzativo denominato ‘Terzo settore’. L’alluvionale legislazione speciale degli anni 90 dello scorso secolo aveva infatti, com’è noto, frammentato questo mondo, contribuendo a una sua ingiustificabile disarticolazione interna. Né la pur meritoria disciplina delle Onlus, data la sua natura essenzialmente fiscale, era riuscita a invertire o contenere questo processo. Oggi, invece, il Terzo settore è un ‘complesso di enti’ che ospita al suo interno organizzazioni di diversa natura, come ad esempio le ‘organizzazioni di volontariato’, la cui azione è prevalentemente gratuita, e le ‘imprese sociali’, che al contrario agiscono secondo logiche imprenditoriali.

Dopo la frenata, il cammino della norma del 2017 sta ripartendo e può completarsi. Una svolta culturale per tutta l’economia civile. L’Italia fa da apripista in Europa

​Nella ‘casa comune’ del Terzo settore potranno inoltre essere accolte ‘nuove’ tipologie di enti ignorate dalla legislazione preesistente, benché da tempo socialmente tipiche, come ad esempio gli ‘enti filantropici’, il cui obiettivo prevalente è promuovere o finanziare attività di interesse generale svolte da altri enti, e le ‘reti associative’ quali organismi di promozione, tutela e rappresentanza degli enti del Terzo settore. La prospettiva della nuova legislazione è dunque quella della ‘unità nella diversità’, ben rappresentata dall’esistenza di un Registro unico e nazionale (il Runts), suddiviso però al suo interno in sette sezioni, tante quanto sono, attualmente, le tipologie ammesse e riconosciute di enti del Terzo settore. L’unità potrà favorire il ‘dialogo’ tra soggetti che sono tra loro ‘diversi’ soltanto per il differente modo in cui perseguono i medesimi obiettivi, ma potrà anche promuovere l’uso ‘strumentale’ dei modelli organizzativi del Terzo settore. Si pensi ad esempio a una rete associativa che costituisca una società impresa sociale per lo svolgimento di attività strumentali (ad es. di formazione) in favore degli enti ad essa aderenti. Oppure a un’impresa sociale che dia luogo ad una fondazione filantropica al fine di supportare altri enti del terzo settore.

Esperimenti di ingegneria organizzativa, favoriti dalla nuova legislazione, si convertono così in fattori di forte innovazione sociale. I rapporti annuali di Terzjus cercheranno di cogliere questo aspetto dedi- cando ampio spazio alla narrazione di ‘buone prassi organizzative’ favorite dalla Riforma. Il riconoscimento legislativo del Terzo settore non poteva che realizzarsi attraverso una chiara delimitazione del suo ‘perimetro’ e la conseguente attribuzione di una specifica identità agli enti in esso rientranti. Oggi, finalmente, sappiamo cos’è Terzo settore e cosa non lo è. Chi può definirsi ente del Terzo settore e chi non lo può (più) fare (se non intende essere sanzionato). Gli enti del Terzo settore sono enti privati, indipendenti sia dagli enti pubblici sia da altri soggetti come i partiti politici e i sindacati. Essi svolgono una o più attività di interesse generale (tra quelle elencate dal legislatore) non per scopo di lucro bensì per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. L’iscrizione nel Runts è l’atto formale che ne completa l’iter di qualificazione giuridica.


Mancano solo due passaggi fondamentali: l’avvio del Registro unico, ormai imminente, e il rilascio dell’autorizzazione europea alla nuova disciplina fiscale, che il governo deve richiedere a Bruxelles

​Tutti i requisiti sopra menzionati sono dunque essenziali affinché un ente sia del Terzo settore. Dal quadro complessivo emerge peraltro un settore impropriamente definito ‘terzo’. Che non sia ‘terzo’ in ordine di importanza, rispetto al ‘primo’ e al ‘secondo’ settore, è un aspetto già messo in evidenza da diversi commentatori. Il Terzo settore non entra in gioco e non deve essere invocato solo in caso di ‘fallimento’ dello Stato e del mercato, ma deve essere trattato alla stessa stregua di questi ultimi due, ed anzi in certi casi loro preferito in ragione del suo collegamento con il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale, messo in luce, senza esitazioni, dalla tanto fondamentale quanto coraggiosa sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020. Ma a ben vedere, il nostro settore ‘terzo’ non può definirsi non solo perché una graduatoria tra settori è inconcepibile dal punto di vista logico, ma anche perché, in verità, i settori da individuare e considerare non sarebbero soltanto tre, ma molti di più. Innanzitutto, nell’ambito del ‘secondo’ settore, le società cooperative (la cui funzione sociale è riconosciuta dalla Costituzione) richiederebbero una collocazione specifica rispetto alle società lucrative. Non a caso, in alcuni Paesi europei, esse rien- trano (assieme agli enti senza scopo di lucro) nella categoria, anche normativa, dell’’economia sociale’.

In secondo luogo, anche in ragione della riforma del 2017, occorre tracciare una chiara linea di demarcazione tra il settore ‘non profit’ genericamente inteso e il settore degli enti non lucrativi di utilità sociale, denominato appunto ‘Terzo settore’. I due ambiti dovrebbero essere tenuti separati e distinti in analisi di ogni genere. Anche a livello statistico, ad esempio, ci si deve interrogare, come del resto si cerca di fare nel 1° Rapporto di Terzjus, su quante, delle oltre 350mila organizzazioni non profit censite dall’Istat (con riferimento al 31 dicembre 2018), diventeranno enti del Terzo settore iscrivendosi nel Runts. Se in prima battuta si può rispondere che non tutti gli enti non profit sceglieranno di qualificarsi come enti del Terzo settore, vi sono tuttavia diversi elementi che inducono a ritenere che il Terzo settore saprà attrarre molte più organizzazioni di quelle complessivamente già censite dall’Istat come istituzioni non profit. Emergeranno infatti ‘nuovi’ enti del Terzo settore in virtù di un quadro normativo favorevole sia al transito di diverse realtà organizzative dal ‘secondo’ al ‘terzo’ settore, sia alla generazione di ‘nuove’ realtà organizzative espressive del bisogno crescente dei cittadini di trovare soluzioni ‘private’ a istanze di interesse generale.


Non si può più parlare di settore ‘terzo’, anche perché gli ambiti sono ormai molti di più, e si generano processi innovativi


​Un forte contributo in questa direzione potrà anche venire dagli enti religiosi. Questi ultimi potranno infatti decidere di gestire le proprie attività di interesse generale costituendo un ‘ramo del Terzo settore’, funzionalmente e contabilmente separato dalle attività di culto svolte dal medesimo ente, oppure un autonomo, ancorché controllato, soggetto giuridico del Terzo settore. Affinché tutte le potenzialità della riforma possano realizzarsi, è necessario però che si completi il suo percorso di attuazione, cui mancano ancora, sostanzialmente, due passaggi fondamentali: il primo, l’avvio del Runts, è dato ormai come imminente; il secondo, il rilascio dell’autorizzazione europea alla nuova disciplina fiscale del Terzo settore, richiede invece la preventiva richiesta da parte del Governo italiano che si spera sia presentata senza indugio alla Commissione europea.

*Antonio Fici, Professore di Diritto Privato Università del Molise e Direttore scientifico di Terzjus

Luigi BobbaAntonio Fici: “Non solo non profit: la riforma farà decollare il Terzo settore”
Leggi...

Luigi Bobba al Quirinale per presentare il primo rapporto sullo stato e sulle prospettive della legislazione sul Terzo Settore in Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Sen.Luigi BOBBA,Presidente di TERZJUS
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Presente anche il vercellese Gianfranco Astori, Consigliere per l’informazione del Presidente.

Si è svolto ieri, 1° luglio, l’incontro tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e una delegazione di Terzjus, formata dal Presidente, Luigi Bobba, il Segretario Generale, Gabriele Sepio, e il Direttore Scientifico, Antonio Fici, per presentare e consegnare il primo Terzjus Report sulla Riforma del Terzo Settore, che stamani è oggetto di un seminario presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica.

“Siamo onorati – commenta Luigi Bobba – di avere avuto la possibilità di incontrare il Presidente Mattarella e di potergli presentare il rapporto “Riforma in movimento”, redatto in occasione del primo compleanno di Terzjus. Con il Presidente abbiamo sottolineato la novità della nuova legislazione, che si è proposta di dare un vestito unitario al mondo del Terzo Settore. Ma non bastano nuove norme per conseguire l’obiettivo di valorizzare quell’”Italia che ricuce”, è necessario infatti camminare tutti nella stessa direzione, solo così il Terzo Settore potrà veramente diventare struttura portante dell’intero Paese. Dai risultati del rapporto – conclude il Presidente Bobba – viene un invito forte alle istituzioni preposte all’attuazione della riforma, non solo ad accelerare il passo, ma anche ad accompagnare con adeguate risorse questo importante cambiamento.”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso dell’incontro con il Sen.Luigi BOBBA,Presidente di TERZJUS e una delegazione
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Luigi BobbaLuigi Bobba al Quirinale per presentare il primo rapporto sullo stato e sulle prospettive della legislazione sul Terzo Settore in Italia
Leggi...