Luigi Bobba: Tre sfide per il Terzo settore del futuro

TRE SFIDE PER IL TERZO SETTORE DEL FUTURO

di Luigi Bobba

Il Terzo settore si trova in una singolare temperie. Da un lato, è spinto a misurarsi con la nuova regolazione determinata dalla riforma del 2017 e a coglierne tutte le opportunità per innovare e trasformarsi, dall’altro, questo mutamento viene fortemente accelerato dalla ormai imminente messa in opera del PNRR, che si presenta come un’occasione imperdibile per mettere mano a questioni a lungo irrisolte, ma altresì per delineare quello che il Terzo settore e l’intero Paese vogliono diventare. E questi anni che ci separano dal 2026 – termine entro il quale i progetti e gli investimenti dovranno essere realizzati – sono il momento della prova più difficile. Ovvero, come far percepire la grandezza – e forse la nobiltà – della sfida di Next Generation EU al cittadino comune. 

Per il Terzo settore è un’occasione senza precedenti non tanto per occupare spazi, quanto per avviare processi, facendo innanzitutto leva sulla capacità di stare sulla frontiera della crescita inclusiva, di resistere nei territori interni come nelle periferie più abbandonate, di nuotare nella democrazia digitale senza lasciarsi irretire dal fascino degli algoritmi, ma continuando a credere e a praticare la democrazia partecipativa. Ecco, se dovessimo delineare il ruolo del Terzo settore nei prossimi anni potremmo racchiuderlo in queste tre immagini: vettore della crescita inclusiva, sentinella delle persone vulnerabili e dei luoghi dimenticati, attore non subalterno dello spazio pubblico nel tempo della democrazia digitale. Queste tre immagini individuano i processi da attivare per delineare una “transizione sociale”, ancora poco tematizzata, ma forse altrettanto decisiva rispetto alla transizione ecologica. Come nella transizione ecologica si tratta di ridurre il peso dell’impronta che noi umani lasciamo sul pianeta, di passare dalle energie fossili a quelle solari, e di utilizzare tecnologie sempre più soft. Così nella transizione sociale, la disponibilità dei beni essenziali per la vita non può non essere all’insegna dell’inclusività, ai processi di atomizzazione della vita quotidiana e alla crescente solitudine, bisogna rispondere con la ricostruzione dei legami comunitari, alla crescente invasività delle piattaforme informative, mediatiche e dell’entertainment, si deve anteporre la cura dei processi partecipativi e democratici e la promozione di una società aperta e plurale. 

L’affronto di queste sfide può altresì trovare un contesto di riferimento favorevole in quanto, entro la fine del 2021, sarà varato dalla Commissione Europea, per iniziativa del commissario Nicolas Schmit, un Social Economy Action Plan con l’obiettivo di migliorare gli investimenti sociali, supportare l’innovazione e creare occupazione. La scelta appare convincente, ma servono due condizioni per conseguire i risultati attesi. In primo luogo, per garantire la costruzione di un ecosistema adeguato e forte per lo sviluppo delle organizzazioni di terzo settore a livello europeo, occorre un più preciso perimetro concettuale che consenta di arrivare a una definizione giuridica comune. E poi, addivenire alla creazione di un sistema condiviso di misurazione dell’impatto sociale che venga universalmente accettato e applicato. Solo a queste due condizioni avremo una nuova fioritura di imprese sociali, la capacità di orientare le risorse comunitarie verso le organizzazioni in grado di dare risposte innovative ai bisogni più dimenticati e un riconoscimento del Terzo settore come attore sia dell’economia sociale, sia dello sviluppo dell’inclusione e della cittadinanza attiva. In sintesi, i tre processi prima descritti – accesso ai beni essenziali della vita, ricostruzione dei legami comunitari e cura dei processi partecipativi – possono essere letti come l’individuazione di un orizzonte dell’equità, ovvero una nuova prospettiva sia per le politiche economiche e del lavoro che per quelle sociali e sanitarie. 

La prima sfida per il Terzo settore sta nel come diventare un attore rilevante dell’economia sociale intesa non come segmento marginale, ma componente strutturale di una libera economia di mercato. Come riuscire a generare valore economico e insieme valore aggiunto sociale. Il percorso in questa direzione non si misurerà unicamente nella crescita del PIL prodotto e dell’occupazione generata, ma quanto questa originale forma di produzione di beni e servizi, sia in grado di contaminare le imprese profit. Ovvero quanto queste stesse imprese incorporeranno nella loro reputazione sociale indicatori del benessere che avranno generato per i loro collaboratori, per la comunità circostante e per l’ambiente naturale in cui operano. Tale prospettiva, a fronte di una finanziarizzazione sempre più spinta dei processi produttivi, potrebbe apparire un po’ irenica o del tutto irrealistica. Eppure dopo la crisi pandemica qualcosa si sta muovendo in tale direzione: dalla proposta di una carbon tax a una tassazione minima di base dei giganti multinazionali che estraggono profitto dai territori senza restituire quasi nulla. Oppure, su un piano più microsociale, si pensi al desiderio sempre più forte nelle generazioni giovani di utilizzare le proprie competenze e i propri saperi non unicamente e non principalmente per fulminee carriere e per accrescere il proprio reddito, bensì per realizzare i propri sogni, tra cui quello di svolgere attività professionalmente qualificate e allo stesso tempo socialmente orientate. Ne derivano un’opportunità e un rischio. Un’opportunità perché questo potenziale di persone motivate e preparate può essere un formidabile volano di innovazione; un rischio in quanto le imprese profit appaiono più veloci e capaci di assorbire e utilizzare i processi di digitalizzazione dell’economia. Si pensi alla sharing economy, che, a dispetto della parola, è diventata invece un territorio senza regole dove possono prosperare le forme più sottili e dure di sfruttamento del lavoro delle persone. Ma un’economia della condivisione non è invece l’orizzonte tipico delle imprese sociali, delle imprese non mosse in modo esclusivo dall’imperativo del profitto e del rendimento a breve termine? Ancora nelle grandi imprese evolute, c’è una crescente attenzione alle politiche della “diversity”, ovvero a criteri di gestione delle persone orientate a includere e valorizzare le molte diversità ormai presenti negli ambienti di lavoro (di genere, di razza, di religione, oltre alle molte forme della disabilità). Ora, le imprese sociali che sono state capaci di inventare forme di inserimento al lavoro per quei soggetti che presentavano disabilità e disagi di varia natura potrebbero diventare una piattaforma di expertise e di formazione delle imprese profit proprio per evitare di considerare un problema le differenze o le disabilità, valorizzandole invece in modo inclusivo. 

C’è una seconda sfida che interroga il Terzo settore: come ricostruire legami comunitari in società dominate da un individualismo radicale e dove la solitudine sta diventando una delle più rilevanti patologie sociali. Da un lato, nelle città e nelle metropoli si assiste a una crescente atomizzazione della vita quotidiana e delle relazioni sociali. Dall’altro, i territori interni e le periferie appaiono come luoghi da cui fuggire perché privi di opportunità di vita e di prospettive specialmente per i più giovani. È ben chiaro che la crisi pandemica ha eroso una delle risorse fondamentali delle reti associative, cooperative e di volontariato, ovvero la forza, la persistenza e la qualità delle relazioni interpersonali che sono il capitale invisibile di queste organizzazioni, la miniera nascosta che consente loro di durare e di resistere anche nei momenti più critici. Ebbene, nel tempo del Covid la relazione anziché risorsa e potenziale espansivo, è diventata pericolo, rischio da cui guardarsi. E tanto più la crisi è stata profonda tanto più può affermarsi la convinzione che sia meglio salvarsi prima e da soli. Vale per le persone, come per le nazioni. Vale nel tenersi ben stretto il proprio reddito garantito, come pure per l’irresponsabilità delle nazioni ricche nel non attuare un piano globale di accesso universale ai vaccini. È dentro questo contesto che il Terzo settore può essere foriero di innovazioni nei modi di lavorare, vivere, abitare e condividere culture nell’orizzonte della convivialità delle differenze. È forse il pericolo più grave, la sfida più rischiosa. Eppure, lì vi è un terreno generativo del domani. Lì si gioca la possibilità di far vivere la comunità non come orizzonte nostalgico e ristretto, ma risorsa per superare la crescente incertezza. Vale per le cooperative di comunità che nascono nei nostri borghi abbandonati; vale per l’avvio di nuove forme dell’abitare grazie all’housing sociale; vale per le esperienze di coworking; vale per la resilienza dimostrata dalle Pro Loco nel tempo della pandemia, assumendosi compiti di assistenza sociale e solidarietà elementare prima mai svolti; vale per le nuove imprese sociali che si assumono la sfida imprenditoriale di favorire la transizione ecologica degli immobili del Terzo settore per restituirli alla loro missione originaria; vale per le tante piccole realtà del Terzo settore che decidono, utilizzando le nuove norme della riforma, di unirsi rete associativa non solo per avere più forza e visibilità nella rappresentanza, ma anche per potersi concentrare sulla propria specifica missione; vale per i tradizionali enti di formazione professionale che decidono di ripensarsi per fare della formazione e del lavoro luoghi partecipativi e comunitari; vale infine per i Municipi che anziché limitarsi ad attuare esternalizzazioni di servizi sociali verso soggetti di mercato, decidono di mettere in campo processi più complessi e partecipati per realizzare servizi con enti del Terzo settore sempre più vicini alle persone, dando così un marchio comunitario ad attività di rilievo pubblico. I semi di una nuova stagione comunitaria ci sono, ma non è detto che i venti gelidi dell’individualismo li possano indebolire o far morire. 

Infine, una terza sfida sta di fronte ai soggetti del Terzo settore è forse la più insidiosa, perché più difficile da raccogliere. Sta nel fatto che le tecnologie digitali hanno cambiato la sfera pubblica, ovvero il luogo dell’azione e del confronto democratico. In un recente saggio, anche lo stesso Giuliano Amato, vicepresidente della Corte Costituzionale si è chiesto “Cosa è successo alla democrazia”? La domanda non è né retorica, né scontata. Perché oltre alla sclerotizzazione dei partiti il nostro tempo vede un dominio incontrastato della rete. Le piattaforme informative, della musica, dei film, dei video sono diventate la spina dorsale della sfera pubblica o meglio l’infrastruttura della stessa. Ma non possiamo essere ingenui. Queste piattaforme rispondono a interessi privati e dunque sono strutturate così da attirare l’attenzione degli utenti nel modo tendenzialmente più completo possibile. Rispondono ai bisogni di consumo, di emozioni, di relazioni, di divertimento, di informazione: insomma colonizzano tutta la sfera relazionale. Per di più nella sfera informazioni/ opinioni di carattere sociale e politico tendono a spingere i post che attirano maggiormente l’attenzione: quelli con contenuti conflittuali. Ne deriva una polarizzazione degli orientamenti sociali e politici, che alimenta una crescita del percepito a danno del reale. Cosicché diventa più importante indicare i colpevoli di una situazione di crisi, che cercare soluzioni. Al Terzo settore spettano due compiti nuovi: promuovere un’alfabetizzazione mediatica del cittadino, perché solo un uso consapevole di questi mezzi, può evitare la subordinazione, la passività e soprattutto la crescita del digital divide. Il dato ISTAT relativo all’anno scolastico 2020/21 è inequivocabile: la DAD ha tagliato fuori circa l’8% dei bambini e dei ragazzi, e tale percentuale diventa del 25% in caso di soggetti disabili. L’altro compito è di utilizzare la propria funzione di advocacy per tutelare i cittadini anche nei confronti delle grandi piattaforme obbligando le stesse ad adottare criteri socialmente rilevanti nella proposizione dei contenuti. Insomma, come si fa pagare chi inquina, così si deve tassare chi intossica la vita sociale, emozionale e relazionale. 

In conclusione, le tre sfide sinteticamente illustrate rappresentano un’opportunità formidabile per il Terzo settore per diventare una “struttura portante non di supplenza, ma di autonoma e specifica responsabilità” dell’intero Paese. 

in, Daniele Marini (a cura di), MutaMenti 2021 Friuli-Venezia Giulia e Veneto: ter(re)agenti, Ricerche Marsilio (2021)

 

Luigi BobbaLuigi Bobba: Tre sfide per il Terzo settore del futuro
Leggi...

Il vero reddito di cittadinanza sono gli investimenti nella formazione dei giovani

Nell’arco di poche settimane, l’Istat ha presentato una sequenza di immagini dell’Italia che, da diverse angolature, evidenziano criticità radicali: la prosecuzione del cosiddetto “inverno demografico” caratterizzato da svuotamento delle culle e impoverimento della struttura demografica; la perdita di circa 945mila posti di lavoro nell’anno della pandemia; da ultimo, la presenza cospicua di imprese «strutturalmente a rischio» e che ritengono di non riuscire più ad aprire i battenti alla ripresa delle attività.

Se non fosse che la gravità della pandemia costringe i decisori a rincorrere le emergenze, su questi argomenti si dovrebbe aprire un vero e proprio brain storming nazionale per individuare le strategie più urgenti ed efficaci da mettere in campo. Anche perché sono esiti che affiorano in misura sempre più preoccupante, ma non da oggi. Infatti, affondano le loro radici nel tempo.

I punti chiave

leggi l’aticolo su Il Sole 24 Ore del 23 aprile 2021

Luigi BobbaIl vero reddito di cittadinanza sono gli investimenti nella formazione dei giovani
Leggi...

Formazione a misura d’impresa e apprendistato, le due sfide per ripartire

Il bagno di realtà a cui ci hanno obbligato i dati sul mercato del lavoro di aprile diffusi da Istat apre non poche prospettive sull’economia italiana dei prossimi mesi. Innanzitutto perché cadono alcuni tabù ai quali ci si era quasi abituati, primo tra tutti quello secondo il quale «nessuno perderà il posto di lavoro».

leggi l’articolo dei Francesco Seghezzi su Il Sole 24 Ore del 11 giugno 2020

scarica l’articolo 20200611_IlSole24Ore_pg.3

leggi l’articolo su Bollettino ADAPT

Luigi BobbaFormazione a misura d’impresa e apprendistato, le due sfide per ripartire
Leggi...

Un Paese, due facce. Perché ora rischiamo di essere retrocessi

Di Vico toglie il velo ad un dato apparentemente incomprensibile: se il Pil è fermo, come fa la disoccupazione a scendere? infatti le ore lavorate diminuiscono. Un Paese, due facce. Perché ora rischiamo di essere retrocessi.

Ieri su Twitter ha conosciuto un discreto successo il commento del profilo satirico Vujadin Boskov che ha inquadrato il doppio dato Istat alla maniera dell’indimenticato allenatore blucerchiato: «Ma se disoccupazione scende e Pil è fermo, nuovi assunti sta tutti in tribuna». È solo una battuta e non va certo presa alla lettera ma le rilevazioni statistiche di ieri, più che alla solita intemerata politica, si prestano a tentare di capire dove sta andando l’economia italiana, caratterizzata da un Pil in piena stagnazione e un’occupazione a livelli alti. Che cosa sta accadendo?

leggi l’articolo di Dario Di Vico su Corriere Economia

 

Luigi BobbaUn Paese, due facce. Perché ora rischiamo di essere retrocessi
Leggi...

Di Maio apri gli occhi: il Terzo settore è un volano per la crescita di questo Paese

Il vicepremier sulla scia del caso Bibbiano torna ad attaccare cooperative ed onlus. Nel frattempo taglia i fondi alle ong e mortifica l’impegni no slot. Nella sua visione sembra non esserci spazio per la società civile organizzata e l’impresa sociale. Purtroppo (per lui) e per fortuna di chi guarda all’interesse generale quello dell’economia civile è un mondo in crescita e genera sempre più valore sociale ed economico. Sarebbe ora che il ministro del Welfare se ne accorgesse

leggi l’articolo su Vita.it

 

Luigi BobbaDi Maio apri gli occhi: il Terzo settore è un volano per la crescita di questo Paese
Leggi...

Il Reddito di Inclusione funzionava?

Ce lo siamo domandati leggendo gli ultimi dati dell’Istat sulla povertà in Italia. E abbiamo chiesto a Cristiano Gori di aiutarci a capire meglio la questione.
Pochi giorni fa l’Istat ha reso noti i dati sulla povertà in Italia relativi al 2018. Rispetto all’anno precedente i numeri sono sostanzialmente stabili: si trovano in povertà assoluta 1.822.000 di famiglie – pari al 7,0% di tutte le famiglie presenti nel Paese – per un totale di 5.040.000 persone (pari all’8,4% dei residenti); in termini reali si registra un leggero aumento del dato sulle famiglie (+44.000) e un leggerissimo calo per quel che riguarda gli individui (-18.000).
Luigi BobbaIl Reddito di Inclusione funzionava?
Leggi...

In Italia non nascono più bambini: popolazione sempre più vecchia e in calo

Gli ultimi dati pubblicati da Istat confermano un drammatico andamento demografico caratterizzato da sempre meno nascite e da un allargamento costante della popolazione anziana
leggi l’articolo di Secondo Welfare

Luigi BobbaIn Italia non nascono più bambini: popolazione sempre più vecchia e in calo
Leggi...

Francesco Seghezzi: “Impressionante vedere come è cambiata la piramide demografica italiana in soli dieci anni”

Luigi BobbaFrancesco Seghezzi: “Impressionante vedere come è cambiata la piramide demografica italiana in soli dieci anni”
Leggi...